Alla scoperta del Lanificio Ermenegildo Zegna
In occasione delle Giornate del Fai l'oasi Zegna propone diverse attività per tutta la famiglia e visite guidate al cuore dell'azienda

“Le Giornate FAI di Primavera” promosse in tutta Italia dal FAI Fondo – Ambiente Italiano, rappresentano un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano. Le giornate si svolgono in centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili ed eccezionalmente messi a disposizione del pubblico.
Una due giorni “dentro e fuori” il mondo Zegna, con esperienze complementari tra loro, per tutta la famiglia. Tra le proposte in programma:
– sabato 19 marzo e domenica 20 marzo è possibile organizzare a Casa Zegna visite guidate e libere durante tutto l’orario di apertura, dalle 10.00 alle 18.00
– sabato 19 solo su prenotazione è in programma una visita guidata al Lanificio Ermenegildo Zegna, un’occasione unica per osservare l’intero controllo della filiera tessile, a garanzia della qualità e dell’eccellenza.
– domenica 20 marzo è la volta delle visite guidate alle opere del Centro Zegna (complesso progettato da Otto Maraini negli anni ’40), alla Piscina comunale e alla Cappella dell’Ospedale (ancora oggi presidio attivo).
Come sempre un’attenzione particolare è rivolta ai più piccoli con coinvolgenti laboratori didattici:
– sabato 19 marzo “Dalla pecora all’abito” per far vivere ai più giovani lo straordinario mondo delle fibre naturali e delle loro origini.
-domenica 20 marzo “A spasso nell’arte” alla scoperta dell’arte contemporanea, accompagnati da performances visita / gioco: dalle bandiere di Daniel Buren ai “telepati” di Stefano Arienti, dalle panchine di Alberto Garutti all’orologio di Roman Signer.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Laboratori e visite gratuite con accesso su prenotazione:tel.015.7591463 archivio.fondazione@zegna.com www.casazegna.org. Su tutto il territorio dell’Oasi Zegna e in particolare nei dintorni di Trivero, il Consorzio Turistico offre menù speciali (da non perdere l’Alpen Stube a Caulera – struttura disegnata da Luigi Vietti – e l’Agriturismo Oro di Berta, vecchio opificio in stile a Portula di Trivero).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.