Lo spreco alimentare protagonista per le primarie delle idee
I tentativi messi in campo per arginare il fenomeno presentati mercoledì 4 maggio a partire dalle 10 con Banco Alimentare e Siticibo

Saranno lo spreco alimentare e i tentativi fatti per arginarlo i protagonisti del nuovo appuntamento delle primarie delle idee, il ciclo di incontri voluti dal sindaco Gigi Farioli in vista delle prossime elezioni amministrative. L’appuntamento è per mercoledì 4 maggio nella sala del Consiglio comunale Angioletto Castiglioni, a partire dalle ore 10.
Saranno presentate le attività svolte in città da Banco Alimentare Lombardia, che solo nel 2015 ha distribuito 253.804 kg di alimenti a 2.229 persone in stato di bisogno attraverso 15 strutture caritative della città. In particolare, verrà approfondita l’attività di Siticibo, una delle tante attività del Banco Alimentare della Lombardia, che svolge la mission di recuperare il cibo fresco dalla ristorazione collettiva per distribuirlo gratuitamente agli enti caritativi.
Un’attività avviata anche Città dal 2009 con la raccolta di pane, frutta e dessert in quattro plessi scolastici, destinati a quattro enti caritativi convenzionati con il Banco Alimentare. Ma la novità di quest’anno è l’avvio di una nuova attività, che rappresenta un unicum a livello nazionale e che sarà presentata nel dettaglio per la prima volta proprio in occasione dell’incontro del 4 maggio: il recupero di cibo cotto dalle mense scolastiche. Dopo una sperimentazione durata qualche mese, dal gennaio 2016, l’opportunità di recuperare il cibo dove fino ad oggi era stato gettato si concretizza in tre scuole grazie alla collaborazione di Banco Alimentare della Lombardia con l’Amministrazione comunale, la Pellegrini Spa, l’Associazione Lions Tosi-Ravera e le Caritas cittadine. Le porzioni raccolte consentono di aiutare alcune famiglie segnalate dalle Caritas del territorio, oltre un centinaio di persone alle settimana.
Il cibo, che se non fosse raccolto finirebbe ad incrementare i volumi di “umido” da smaltire, portato sulle mense di chi ha bisogno, riacquista dignità e la funzione per cui è stato prodotto. Negli anni è cresciuta anche l’esigenza di sensibilizzare maggiormente gli alunni sul tema del rispetto per il cibo, attraverso incontri tenuti dai volontari di Banco Alimentare Lombardia per illustrare le attività di recupero e distribuzione del cibo agli enti ed alle persone meno abbienti. L’educazione alimentare va quindi di pari passo con la lotta allo spreco, attraverso il recupero di cibo ancora idoneo al consumo.
L’incontro sarà introdotto dal sindaco Gigi Farioli, seguiranno poi gli interventi dell’assessore alla Pubblica Istruzione Claudio Fantinati, del direttore del Banco Alimentare Marco Magnelli, del responsabile di Siticibo per la Provincia di Varese Dario Mazzucchelli. Sarà poi la volta delle testimonianze dei dirigenti scolastici sulla valenza educativa del progetto, dei responsabili delle Caritas cittadine e dell’associazione Lions Tosi-Ravera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.