Pd: “Ora tutti uniti per i frontalieri”
Luca Gaffuri, consigliere regionale del Pd e segretario della Commissione speciale rapporti tra Lombardia e Confederazione elvetica fa il punto dopo la riunione di oggi
“Non sarà possibile cancellare né il nuovo accordo fiscale, né la Lia, la legge sui cosiddetti padroncini, e di questo tutti ne siamo consapevoli. Ma ora la nostra battaglia dovrà essere sui diritti per i frontalieri e per gli artigiani lombardi”, lo dicono Luca Gaffuri, consigliere regionale del Pd e segretario della Commissione speciale rapporti tra Lombardia e Confederazione elvetica, e Alessandro Alfieri, segretario regionale del Pd al termine dell’incontro di questo pomeriggio con i parlamentari lombardi, gli amministratori del territorio e tutti i soggetti interessati.
“Passi in avanti ne abbiamo fatti: il Parlamento ha approvato una mozione forte a sostegno dei nostri lavoratori – continua Gaffuri –. Anche il Consiglio regionale ha licenziato un analogo atto, sebbene più timido, ma che pure noi abbiamo votato con convinzione perché su questa partita dobbiamo essere tutti uniti”.
Il punto, adesso, per il consigliere Pd è un altro: “Dobbiamo tener conto di alcune importanti richieste fatte dai frontalieri, ovvero avere diritti simili ai lavoratori italiani: maternità, disoccupazione, barriere ai licenziamenti facili. E in questa fase di trattativa bisogna mettere sul piatto quello che interessa davvero i frontalieri, ovvero maggiori tutele. Le quali, tra l’altro, potrebbero essere la soluzione anche al dumping salariale”.
Anche sulla Lia la posizione di Gaffuri non è diversa: “È positivo che sia iniziato il confronto. La normativa va profondamente modificata perché è certo che come era impostata all’origine escludeva a priori le nostre imprese. Invece, dobbiamo arrivare a un punto in cui viene riconosciuta la professionalità degli artigiani di confine”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.