L’impresa è compiuta: i pellegrini valcuviani entrano a Roma
Seicento chilometri in 23 giorni: tre amici hanno percorso l'antica via Francigena fra racconti, proverbi e poesie
Dopo oltre 600 Km percorsi in 23 giorni, con tappe che hanno superato abbondantemente i 40 Km. giornalieri, Antonio Colombo e Ettore Campi di Cuveglio e Ermanno Colombo di Travedona sono giunti a Roma, meta della loro avventura podistica.
I tre viandanti della Valcuvia hanno vissuto tre settimane come gli antichi pellegrini di oltre mille anni fa, che si recavano a Roma per far visita alla tomba dell’apostolo Pietro e chiedere indulgenza e perdono.
Hanno trascorso questo periodo del mese di maggio, per la maggior parte sotto il bel tempo e sempre rispettando la tabella di marcia, vivendo alcuni momenti un po’ complicati a causa di qualche forte temporale con grandinata e piccoli incidenti che hanno solamente creato qualche attimo di emozione fuori programma anche ai numerosi familiari e amici, che hanno seguito tramite le varie tecnologie moderne, questa singolare avventura.
Un faticoso viaggio che, al di là della gratificazione morale e spirituale che ha portato ad ognuno dei “giovani viandanti” di oltre 60 anni di età, ha offerto l’incanto di una favolosa gita.
Sul percorso dell’antica Via Francigena, hanno attraversato mezza Italia godendo di un notevole spettacolo naturalistico e culturale: partendo da Pavia, nel pieno della Pianura Padana, sono saliti sugli Appennini per poi procedere sul mare della Versilia e quindi inoltrarsi nelle colline toscane, toccando S.Gimignano e Siena, fino ai laghi vulcanici dei monti Volsini e dei monti Sabatini e la campagna romana.
Di piacevole curiosità è stato l’incrociarsi col passaggio di importanti manifestazioni sportive quali la storica Mille Miglia automobilistica come pure altrettanto interesse ha destato il calpestare personalmente le antiche pietre della via Cassia.
Affascinanti e graditissimi gli incontri con nuove persone che con il loro spirito e carattere li hanno deliziati con racconti, proverbi e poesie.
Ermanno, Antonio ed Ettore, nella giornata di oggi mercoledì 25 maggio sono giunti a Roma, terminando, emozionati e particolarmente commossi, in Piazza S. Pietro questo magnifico viaggio.
(a cura di Graziano Tenconi)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.