San Lorenzo pensaci tu
L'estate è il periodo giusto per stendersi su un prato a guardare il cielo stellato. Tra montagne, Monasteri e Osservatori sono tanti gli appuntamenti nella provincia di Varese: vi diciamo quali sono i più importanti
Si sa, nella notte di San Lorenzo siamo tutti col naso all’insù nell’attesa di vedere una stella cadente che ci permetta di esprimere un desiderio. Ma quest’anno, l’Armagh Observatory, informa che le stelle saranno un po’ in ritardo; il picco della pioggia di Perseidi, infatti, non è previsto, come da tradizione, per la serata tra il 10 e l’11 agosto, ma il 12 agosto. In generale, però, tutto il periodo estivo è ricco di questi fenomeni astronomici. Vediamo quindi gli appuntamenti, organizzati sul nostro territorio, per gli appassionati e non.
Si inizia il 9 agosto con l’iniziativa organizzata dalla funivia Monte Lema. Si potranno osservare le stelle ad occhio nudo o gratuitamente dall’osservatorio astronomico; a seguire cena a base di spezzatino di vitello e polenta. Chi volesse può prenotarsi al numero telefonico 0916091168.
In occasione della Festa degli Alpini, presso il Campo dei Fiori, verranno organizzate, il 12 e il 13 agosto, delle visite guidate all’ Osservatorio Schiapparelli, curate dal personale della cittadella scientifica; chi fosse interessato, potrà prenotarsi alla cassa della Festa della Montagna.
Inoltre, venerdì 9 agosto, è previsto “Cerchiamo le stelle di San Lorenzo”, sempre in compagnia degli Alpini. Sabato 10 agosto, il Monastero di Torba, a Gornate Olona, permetterà di osservare la pioggia stellare in compagnia. Incorniciati tra le mura secolari della torre, in un’atmosfera tra il fantastico e il romantico, ci si potrà sedere nel grande prato del Monastero, illuminato da candele, e aspettare la stella giusta per il nostro desiderio.
Un’alternativa a Gornate Olona è offerta dalla “Cena sotto le stelle cadenti” di Monte Sasso del Ferro, a Laveno, sempre sabato 10. Con una quota individuale di 20 euro si potrà gustare una deliziosa cena a base di prodotti locali, al “Ristorante Funivia”, raggiungibile con 15 minuti di bidonvia. La prenotazione è necessaria e si può effettuare all’ufficio turistico di Laveno, numero telefonico 0332668785, oppure all’indirizzo e-mail iatlaveno@ippoviepadane.it.
Sabato 10 anche Sumirago guarderà le stelle in compagnia. L’evento, organizzato dal Centro Giovanile Luce, si svolgerà presso il campo sportivo di via Carducci. La serata avrà inizio alle 19, con una cena a cui tutti possono partecipare, la quota prevista è di 15 euro. I festeggiamenti proseguiranno con musica e tanto divertimento e dalle 22:30 prenderà avvio “Happy Hour”. E’ necessaria la prenotazione al numero 3472690603.
Gli avvenimenti proseguiranno lunedì 12 agosto, con l’incontro nel parco di Villa Toeplitz, in via Del Casluncio a Varese. Promotrice la società astronomica “G.V. Schiapparelli”. L’ingresso a “La notte delle stelle cadenti” è libero e previsto dalle 20:30 in poi.
Sempre lunedì 12, dalle 21, la Stazione Astronomica di Monteviasco, ha in programma “Pioggia di stelle”. Essendo la serata subordinata alle condizioni meteorologiche, si consiglia di contattare la segreteria di M42, dopo le ore 13 di lunedì; in caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata alla serata seguente. La partecipazione è gratuita e s’informa che, per la discesa, la funivia sarà disponibile fino alle ore 23:30.
E una serata di osservazione del cielo estivo e delle stelle cadenti “in ritardo” è stata organizzata dal GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, in collaborazione con la Biblioteca civica di Comerio. L’appuntamento è per mercoledì 14 agosto sulla suggestiva balconata panoramica del Municipio di Comerio, che si apre proprio sul lago di Varese. La serata è libera, e oltre le stelle, sarà possibile osservare la Luna, Saturno e altri oggetti estivi. A disposizione di chi volesse partecipare ci saranno telescopi grandi e piccoli. Non mancherà la descrizione delle principali costellazioni, con apposite penne laser verdi. Infine chi vorrà potrà “lucidarsi letteralmente gli occhi” guardando nel grande rifrattore in legno, realizzato da Antonio Paganoni e unico in Italia. Siamo tutti invitati ad andare a vedere queste stelle un po’ ritardatarie, ma che sapranno sicuramente soddisfare la vista, e magari anche qualche desiderio.
Infine gli appuntamenti proseguiranno anche nel mese di settembre. Per il 6, il 7 e l’8, sempre l’associazione astronomica culturale e scientifica di Bisuschio-Curiglia con Monteviasco, organizzerà una trasferta a Saint Barthélemy, in Valle D’Aosta. Con una quota davvero irrisoria (70 euro a persona), che comprende vitto e alloggio per due giorni, si potranno studiare le stelle in un paesaggio di montagna davvero straordinario.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.