Sportelli dedicati per i pagamenti dei bollettini postali
Gli sportelli saranno attivi in sei uffici postali e velocizzeranno le operazioni di pagamento. Ogni mese i bollettini di conto corrente postale accettati dagli uffici postali sono oltre 490mila. Tariffa quasi dimezzata per gli ultra settantenni
Per agevolare ancora di più la clientela che utilizza il bollettino postale per i pagamenti, gli uffici postali di Varese Centro in viale Milano 11, Varese 1 in via Francesco Del Cairo 21, Busto Arsizio centro in via Mazzini 9, Gallarate centro in via Vespucci 9, Saronno centro in via Varese 130 e Saronno 1 in via Manzoni hanno attivato uno sportello dedicato al pagamento dei bollettini. Lo sportello dedicato permette di rendere ancora più veloci le operazioni di pagamento, soprattutto nei primi giorni del mese quando c’è grande concentrazione di clientela per la riscossione delle pensioni.
Ogni mese i bollettini di conto corrente postale accettati dagli uffici postali della provincia sono oltre 490.000, circa 5.000.000 quelli accettati in tutta la regione.
Il costo dell’operazione allo sportello è di soli 1,30 euro, che si riducono a 0,70 centesimi di euro per gli anziani ultra settantenni. Il pagamento attraverso bollettino di conto corrente postale possiede un’altra valenza unica poiché attesta l’estinzione del debito: il bollettino è infatti un prodotto esclusivo di Poste Italiane e la ricevuta del pagamento eseguito tramite Poste Italiane garantisce la liberazione del debito, sia che il pagamento avvenga per mezzo dei suoi canali fisici e virtuali o tramite gli altri soggetti abilitati dall’azienda all’incasso dei bollettini di conto corrente postale in nome e per conto di Poste Italiane (l’elenco è consultabile sul sito www.poste.it http://www.poste.it). È l’apposizione del timbro di Poste Italiane, che ha, infatti, efficacia pienamente liberatoria, dalla data in cui il versamento è stato eseguito, per la somma riportata sulla relativa ricevuta.
Il bollettino di conto corrente postale può essere pagato presso gli uffici postali con il contante, con le carte Postamat dei titolari di conto BancoPosta e con i bancomat di tutti gli istituti bancari. Analoga possibilità è da oggi offerta anche ai titolari della Carta libretto, rilasciata gratuitamente ai titolari di libretto di risparmio postale che ne facciano richiesta. Ma il pagamento può essere fatto anche tramite smartphone e tablet utilizzando il conto Bancoposta, la Postepay o la carta di credito o a domicilio tramite il portalettere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.