Il “Sì” farà bene all’economia
L'economista e deputato del Pd Carlo dell'Aringa e l'onorevole Raffaello Vignali di Alleanza Popolare sono intervenuti ad un incontro promosso dal Partito democratico cittadino
«Non esiste la riforma costituzionale perfetta e anche questa non lo è. Ma se analizziamo le modifiche e gli impatti che potranno avere sull’economia, questi saranno sicuramente positivi». Carlo Dell’Aringa, economista di rango, già sottosegretario del Governo Letta e deputato del Pd, non solo non è preoccupato degli articoli apparsi negli ultimi giorni su “Economist” e “Financial Times“, ma ritiene che una seria analisi sugli impatti che avrà la riforma su occupazione ed economia debba partire da alcune domande. Una posizione che l’economista ha ribadito a Gallarate durante un incontro promosso dal Pd di Gallarate a cui ha partecipato anche Raffaello Vignali, deputato di Alleanza Popolare e profondo conoscitore del tessuto economico- sociale del territorio. (nella foto, da sinistra: Raffaello Vignali, Matteo Turri, segretario cittadino del Pd, e Carlo Dell’Aringa)
Risparmi sì, risparmi no – Secondo Dell’aringa, si parla molto dei risparmi che deriveranno dall’abolizione del Senato, dalla cancellazione definitiva delle province e del Cnel, stimati attorno ai 500 milioni di euro, ma quello dei costi è solo una parte del ragionamento e forse nemmeno la più importante. «Questa riforma tocca aspetti molto profondi delle nostre politiche economiche e sociali – ha detto l’economista – e quindi vale molto di più di quella cifra. Ad esempio, dovremmo chiederci quanto vale poter coordinare l’erogazione dei sussidi di disoccupazione con delle vere attività di formazione e ricerca di lavoro. Questa è la prima volta che una riforma costituzionale parla di politiche attive del lavoro ed è un segnale importantissimo perché si tratta di un cambio culturale».
Il contenzioso tra Stato e Regioni – Raffaello Vignali, deputato di Alleanza Popolare, conosce molto bene le problematiche e le virtù dei distretti industriali italiani che per il loro sviluppo hanno bisogno di avere procedure amministrative snelle e certe. «La competenza legislativa concorrente – spiega Vignali – ha di fatto alimentato confusione e un crescente contenzioso tra Stato e Regioni, per non parlare di duplicazioni, mancanza di coordinamento, aumento degli sprechi. I dati sul contenzioso sono la testimonianza più concreta delle disfunzioni della riforma del 2001 e della necessità di metterci mano. Dal 2000 al 2015 l’incidenza dei giudizi della Corte Costituzionale legati al conflitto Stato Regioni è aumentata di otto volte. Se nel 2000 questa pesava per il 5% sulle pronunce della Corte, nel 2015 il peso superava il 40%, dopo aver raggiunto negli anni precedenti picchi del 47%. Questo contenzioso non solo ha bloccato opere importanti, rallentando processi di ammodernamento, causando aumenti dei costi sia delle infrastrutture che dei servizi, ma in molti casi ha impedito o indebolito l’adozione di politiche nazionali in materie importanti come il turismo, il commercio estero, i servizi per l’impiego, le politiche sociali, le politiche del lavoro e la formazione professionale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.