Allacciate le cinture: due giorni a Volandia
Sabato 20 e domenica 21 aprile Volandia realizza i tuoi sogni: per la prima volta al museo il simulatore della Pattuglia Acrobatica Nazionale: sette minuti circa di adrenalina pura a bordo del simulatore interattivo biposto
Hai sempre sognato di essere un pilota delle Frecce Tricolori? Di volteggiare in aria lasciando l’inconfondibile scia dei fumi verde, bianco e rosso? O di lanciarti in picchiata tenendo i tuoi spettatori con il fiato sospeso? Sabato 20 e domenica 21 aprile Volandia realizza i tuoi sogni: per la prima volta al museo il simulatore della Pattuglia Acrobatica Nazionale, presente per l’intero weekend nella zona simulatori. Sette minuti circa di adrenalina pura a bordo del simulatore interattivo biposto per volare in formazione e “volteggiare” di 180 gradi: la sincronizzazione sonora renderà ancora più realistico il volo sulle Frecce, mentre due monitor ai lati del simulatore renderanno visibili, a chi è in attesa di provarlo, i “piloti” alle prese con le figure acrobatiche della pattuglia.
Chi invece potrà raccontare al pubblico di Volandia quali emozioni, soddisfazioni e sensazioni si possano provare pilotando veramente le Frecce Tricolori è il Maggiore Jan Slangen comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale che sabato, a partire dalle ore 10, incontrerà il pubblico in sala conferenze. Un’occasione imperdibile per appassionati, curiosi e aspiranti piloti.
Nato a Roma, l’11 luglio 1975, Jan Slangen entra in Accademia Aeronautica nel 1994 con il corso “Rostro III” e dopo aver ricoperto le posizioni di Pony 7, Pony 2, Pony 1 e con 3mila ore di volo all’attivo è diventato, nell’ottobre 2012, il numero uno della PAN, l’uomo che, da buon direttore d’orchestra, dà i tempi ai suoi uomini in aria.
Per l’intero weekend il personale incaricato dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare assisterà e accompagnerà i visitatori nella navigazione del Totem interattivo (presente in area simulatori) alla scoperta delle opportunità professionali che l’AM offre, delle procedure da seguire per entrare a farne parte e dei compiti che svolge. Se invece vuoi scoprire il pilota che si nasconde in te “Gioca con noi”: un piccolo test interattivo ti aiuterà a scoprirlo navigando sul Totem.
Baby Frecce: laboratorio ad hoc per i più piccoli (dai 3 anni, fino a esaurimento posti) in programma in area BABYVOLANDIA sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 13 alle 18.00: i bambini potranno realizzare e colorare un divertente libretto che, pagina dopo pagina, li guiderà alla scoperta della mitica PAN, accompagnati nella fantastica scoperta da Avio, la mascotte del museo.
Da sabato 20, aperto anche il VOLANDIA FLIGHT BISTROT per una giornata al Parco e Museo: gelati, merende, Baby menù e sfiziosi piatti caldi per tutta la famiglia.
Volandia è aperto da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00, fino alle 19 nei festivi e il week end. Il biglietto d’ingresso bambini include anche le sessioni al PLANETARIO (biglietto 3-11 anni Euro 5 – dai 12 anni tariffa intera 9 euro che include l’area simulatori). Per l’ingresso alla sala 3D (1 euro per gli occhialini).
INFOLINE 0331 230007 – www.volandia.it – PARCHEGGIO GRATUITO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.