Cgil, Cisl e Uil in piazza: “Risorse certe per la cassa integrazione”
Presidio dei sindacati sotto Palazzo Lombardia, in contemporanea a quello davanti al Parlamento. I segretari regionali hanno poi incontrato il presidente Maroni
Risorse certe per la cassa integrazione in deroga, ma anche nuove politiche per il lavoro.
Cgil, Cisl e Uil sono scesi in piazza stamattina (martedì 16 aprile) a Milano, in contemporanea ai colleghi che manifestavano a Roma davanti al Parlamento. Sotto Palazzo Lombardia, sede della giunta regionale, i sindacati hanno quindi manifestato per chiedere che: il governo ripartisca entro aprile ulteriori risorse alle Regioni per autorizzare tutte le domande di cassa e mobilità in deroga presentate; Regione Lombardia ottenga una ripartizione di risorse nazionali più adeguata e assicuri un iter autorizzativo rapido e capace di rispondere alle esigenze di lavoratori e imprese, anche anticipando con propri fondi i trattamenti; vengano rimossi tutti gli ostacoli burocratici messi in atto da Ministero ed Inps che ritardano i pagamenti ed il riconoscimento degli ammortizzatori; si rafforzino e si mirino in modo sempre più efficace le azioni di ricollocazione per chi sta perdendo o ha perso un posto di lavoro, a partire dai lavoratori più svantaggiati nel mercato. Infine, che Regione Lombardia metta a punto un piano di interventi consistente per il rilancio dello sviluppo, degli investimenti e la creazione di nuovi posti di lavoro.
I rappresentanti dei tre sindacati hanno poi avuto un incontro con il presidente della Regione Roberto Maroni e l’assessore regionale al Lavoro Valentina Aprea. «Domani – commenta Aprea -, con il presidente Maroni, incontrerò Finlombarda, per organizzare il sistema di anticipazione sociale di Cassa in deroga per i lavoratori lombardi. I sindacati ci hanno richiesto l’impegno per anticipare la Cassa integrazione in deroga e noi lo abbiamo confermato. Ovviamente ci deve essere un primo passo da parte del Governo nazionale per lo stanziamento di somme certe»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.