Legambiente ribadisce che l’inceneritore di Busto va chiuso
Lo ribadisce Barbara Meggetto, presidente dell'associazione in Lombardia: "In regione 13 impianti di incenerimento e tutti hanno fame di rifiuti "

Il rispetto degli impegni sottoscritti dai Sindaci e un nuovo piano per la chiusura e la riconversione dell’impianto: è quanto chiede Legambiente alle amministrazioni locali del Consorzio Accam, in previsione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio che si terrà tra qualche settimana.
L’associazione ambientalista lo ribadisce dopo che, nei giorni scorsi, il referente locale Andrea Barcucci era tornato a ribadire la sua posizione pro-inceneritore su un quotidiano locale.
A ribadire la posizione dell’associazione i circoli Legambiente dei comuni del milanese e del varesotto che aderiscono ad Accam, congiuntamente con la sede regionale dell’associazione:
«In Lombardia abbiamo 13 impianti di incenerimento e tutti hanno fame di rifiuti – dichiara Barbara Meggetto presidente di Legambiente Lombardia – Pensare che l’impianto Accam possa avere una prospettiva di futuro è davvero anacronistico. I sindaci che oggi vogliono rimettere in discussione la delibera di chiusura devono aver ben presente l’orizzonte in cui si muovono. Da dove arriveranno i rifiuti da bruciare se già oggi molti impianti sono costretti a importarli da fuori provincia, a volte persino da fuori regione, e a incenerire rifiuti speciali anche pericolosi solo per far quadrare i bilanci? È questa la strada che vogliono far intraprendere alle loro comunità? Dismettere e riconvertire l’impianto e trovare una soluzione per tutelare ambiente e lavoratori, sono oggi le uniche opzioni possibili».
È questo l’appello rivolto ai sindaci dell’area interessata, soprattutto a chi non si è ancora espresso in merito, come ad esempio il primo cittadino di Legnano, affinché si arrivi all’assemblea di fine settembre con un’unità d’intenti e si colga l’opportunità di guardare oltre l’incenerimento dei rifiuti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.