Cai Gallarate pronto a ripartire, dopo il 90°

Celebrato l'importante anniversario del 2012, l'assemblea dei soci prepara il nuovo anno sociale, tra corsi ed eventi culturali legati alla montagna

Il Cai di Gallarate si prepara ad un nuovo anno di fatiche in montagna e di iniziative. La sezione gallaratese del Club Alpino Italiano ha festeggiato nel 2012 il 90° dalla Fondazione, l’assemblea dei soci in programma venerdì 22 marzo consentirà di fare il punto ma anche di pensare all’anno di alpinismo alle porte:  «Abbiamo in partenza il corso escursionismo e  quello di alpinismo, quello di scialpinismo è invece ormai in fase conclusiva» spiega Pierantonio Scaltritti, presidente del sodalizio. «Nel 2012 abbiamo celebrato il 90°, venerdì consegneremo invece il riconoscimento a cinque persone che festeggiano il 60° d’iscrizione, a quattro al 50°, a undici persone al 25°». Il Cai, a Gallarate come altrove, tiene unite più che mai le generazioni, con un ricambio costante: nel 2012 la sezione gallaratese aveva 918 soci. Dopo tanti anni di crescita si è assistito ad una (seppur limitatissima) contrazione, sette soci in meno, forse anche per le difficoltà economiche generali.
Quel che è certo, è che l’attività è costante nell’arco dell’anno. Con i corsi, le gite sociali, conferenze e serate di racconto tenute in sede e promosse anche nella sottosezione di Casorate Sempione (che ha appena festeggiato il 50° con un evento sulle Valli Ossolane). Anche per quest’anno si lavora per promuovere, già da primavera, nuovi incontri aperti anche a tutta la cittadinanza, un po’ sull’esempio del successo delle iniziative inserite dentro al programma di Duemilalibri, che fino ad un paio di anni fa costituivano gli appuntamenti tra i più apprezzati e affolati della rassegna libraria gallaratese. Poi c’è la cura delle strutture di proprietà, il Rifugio Crosta all’Alpe Solcio e quello all’Alpe Devero, i quattro bivacchi in quota (nella foto a sinistra, quello al Jagerhorn). «Quest’anno – aggiunge Scaltritti – al Rifugio Alpe Solcio abbiamo rifatto l’impianto elettrico e ricostruito un muraglione di sostegno. Quest’anno metteremo in cantiere i nuovi servizi». Tra gli impegni economici, anche quello per la sede di via Battisti, in attesa di un possibile spostamento (già ipotizzato anche dall’amministrazione comunale) a Sciarè, negli spazi polivalenti del Comune.
Appuntamento per ora all’assemblea dei soci di venerdì 22 marzo, con la consegna anche degli attestati agli allievi dei Corsi di Alpinismo, Speleologia ed Escursionismo, sempre molto frequentati. Per i curiosi, l’appuntamento è nella sede di via Cesare Battisti 1 a Gallarate, zona corso Sempione.

Galleria fotografica

Le foto storiche del Cai Gallarate 4 di 8
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Marzo 2013
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Le foto storiche del Cai Gallarate 4 di 8

Galleria fotografica

Le attività 2012 del Cai Gallarate 4 di 16

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.