Consultabile on line la mappatura dei rischi nelle Valli del Verbano
Cartografati i pericoli per gli escursionisti in Valveddasca e Sasso del Ferro
Molteplici sono i fattori di rischio sul territorio prealpino: esondazioni, allagamenti, frane e incendi boschivi. Il Piano di emergenza traccia una fotografia delle aree più fragili con l’obiettivo di monitorare e prevenire eventuali criticità. La finalità non è quella di creare allarmismo ma predisporre persone, mezzi e strutture immediatamente operative in caso di calamità.
Comunità montana Valli del Verbano ha recentemente terminato di aggiornare il documento, secondo le indicazioni della Legge 100/2012 che ha riformato la Protezione Civile. Il Piano di emergenza, consegnato ai 20 Comuni della ex Valcuvia, è ora in fase di valutazione e approvazione, mentre per i 16 dell’Ex Luinese il lavoro era stato realizzato a giugno 2010.
I documenti individuano i rischi e definiscono le procedure. Oltre alla fase di analisi, il Piano implica un processo di continuo aggiornamento dei dati e di condivisione delle informazioni con la comunità locale: cittadini, amministratori, operatori di Protezione Civile. L’efficacia del Piano di emergenza si misura infatti anche dalla divulgazione dello studio e dall’interazione dei diversi soggetti coinvolti.
Al fine di prevenire e fronteggiare eventuali scenari di emergenza, Comunità montana ha realizzato uno strumento semplice ed efficace che sfrutta la piattaforma cartografica digitale esistente (webGIS). Le informazioni del Piano sono state condivise nella cartografia consultabile sul web: ingrandendo la zona di proprio interesse con una scala di almeno 1:25.000, si possono facilmente individuare le aree soggette a rischio, segnalate con un colore diverso secondo la tipologia indicata in legenda, così come sono visibili le aree strategiche in caso di emergenza.
Il Piano di emergenza ha inoltre rilevato e cartografato i fattori di pericolo per gli escursionisti. Sono state raccolte informazioni puntuali sulla segnaletica e sui tracciati della rete di sentieri in Valveddasca e sul Sasso del Ferro. Comunità montana Valli del Verbano ha quindi proposto una serie di interventi, da ridiscutere con enti ed associazioni del territorio, con l’obiettivo di mettere in atto un’azione efficace nella prevenzione dei rischi per gli escursionisti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.