La tradizione della banda nella notte di Natale
Dal 1975 in paese un gruppo di bandisti gira per le strade del paese suonando canzoni natalizie vestiti da pastori. Un rito d’iniziazione per i giovani allievi

Se nelle fredde serate invernali scendete dal centro storico di Cuvio verso il municipio, e sentite When the Saints Go Marching In, guardate verso l’alto e vedrete le luci del palazzo comunale accese.
Quella musica viene da lì: dove generazioni di cuviesi impararono a scrivere e leggere – perché c’era la scuola elementare – oggi si insegna l’alfabeto della musica, linguaggio che apre le menti e muove l’amicizia.
Nel tardo pomeriggio del martedì e mercoledì c’è un viavai di genitori che portano i bimbi ad imparare la confidenza con gli strumenti, a leggere spartiti e chissà – come è avvenuto e avviene – a trovare una dimensione accademica della musica.
Il giovedì, invece, prova la banda, la Filarmonica Cuviese.
Da queste parti è un’istituzione e dal 1839, anno di fondazione, attira giovani promesse della musica, appassionati e seguaci del bel suono suonato in piazza, o dei concerti eseguiti in occasioni pubbliche, ultima delle quali la consegna delle borse di studio, sabato scorso.
Ad accoglierci Pier Emilio Tenconi, il presidente e Luigi Nuovo, insegnante clarinetto e sassofono; raccontano con orgoglio le diverse attività che appassionano una ventina di allievi che possono cimentarsi e apprendere i segreti di numerosi strumenti grazie agli altri insegnanti: Renato Agliata agli ottoni, Luisa Maggi al flauto, Filippo Maggi alle percussioni.
Alcuni, come si diceva, superato il primo approccio, continuano gli studi musicali. Altri preferiscono fare il debutto nella banda e rimanerci a titolo amatoriale.

Oggi la filarmonica cuviese raggiunge i 35 componenti, apprezzata fonte di festa ogni volta che la musica suona. Filarmonica cuviese ha naturalmente il suo maestro, Claudio Beltrame, solo l’ultimo dei 178 anni di storia e Antonio Maggi l’amato presidente onorario, di recente festeggiato per un importante traguardo anagrafico.
La banda di Cuvio è stata negli anni passati anche la culla di una tradizione ancora oggi viva e vegeta, un’usanza che nasce e fa presto ad attecchire come riferimento per i momenti speciali della comunità.
Così, è bello sapere che dal 1975 in paese si ripete una particolare rappresentazione pubblica che funge anche da “rito d’iniziazione”.
La sera della vigilia di Natale, fino verso la mezzanotte, un gruppo di bandisti gira per le strade del paese suonando canzoni natalizie vestiti da pastori. Questo momento è anche il primo esordio per i giovani allievi, che non ancora entrati ufficialmente in banda possono esibirsi con altri in gruppo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.