La salute inizia dall’alimentazione
Per un anno, nei supermercati che aderiscono al progetto, l'Asl darà consigli e suggerimenti per far da mangiare in modo salubre
Obesità e sovrappeso sono in aumento in tutto il mondo a partire dalla prima infanzia. Lo sviluppo dell’obesità è legato in parte a fattori genetici, ma dipende in misura significativa da determinanti culturali e sociali relativi al contesto in cui si vive. Abitudini alimentari scorrette ed uno stile di vita sedentario sono all’origine di numerose malattie cronico-degenerative, come malattie cardiovascolari, metaboliche, gastrointestinali ed anche tumorali, che possiamo combattere con la prevenzione.
Un’alimentazione equilibrata non solo previene il sovrappeso e le malattie correlate, ma permette di mantenersi in buona salute anche grazie ai nutrienti presenti nei vari alimenti. Una buona alimentazione, infatti, è tale se, oltre ad essere adeguata quantitativamente, è varia, permettendo di assumere tutti quei nutrienti che hanno anche un effetto protettivo. Ritmi di vita sempre più frenetici ci inducono ad assumere cibi ricchi di zuccheri e di grassi, trascurando i legumi, la frutta e la verdura. Spesso, anche in ambito domestico, si consumano pasti frettolosi che non tengono conto dei prodotti di stagione che in modo naturale permettono di arricchire la dieta di principi nutritivi preziosi oltre che di alimenti gradevoli.
La prevenzione inizia al momento della spesa; se nel carrello mettiamo prodotti che rispondono ai criteri di una corretta alimentazione, abbiamo buone possibilità di non commettere errori nutrizionali facilmente evitabili.
Con il progetto di educazione alimentare “Il carrello della spesa” l’ASL in collaborazione con la GDO (Grande Distribuzione Organizzata) si propone di offrire suggerimenti che possano guidare nella scelta di cibi idonei a mantenersi in buona salute, contribuendo così a diffondere abitudini nutrizionali corrette.
Il progetto di educazione alimentare intende perseguire i seguenti obiettivi:
• promuovere corretti stili di vita attraverso percorsi guidati nel supermercato;
• stimolare un approccio critico verso i cibi;
• promuovere l’acquisizione di sane abitudini alimentari;
• divulgare informazioni sulla terapia dietetica nella cura e nella prevenzione
delle patologie più diffuse;
• conoscere gli alimenti, i loro valori nutritivi e le proprietà funzionali dei macro-micro nutrienti in essi contenuti;
• educare a gusti differenti ed ai principi della dieta mediterranea;
• conoscere la composizione di un’alimentazione bilanciata ed equilibrata avvalendosi di strumenti come la piramide alimentare;
• promuovere il consumo di frutta e verdura di stagione.
Sarà elaborato materiale informativo da distribuire presso le GDO che aderiranno al progetto. Il materiale conterrà:
• consigli su nutrizione ed attività fisica per prevenire e curare alcune tra le patologie più diffuse; saranno specificati gli alimenti da prediligere e quelli da limitare al fine di guidare i clienti del punto vendita verso una spesa più consapevole;
• schede di singoli alimenti con proprietà funzionali, il cui costante consumo può apportare benefici alla salute;
• piramidi alimentari specifiche per ogni gruppo di alimenti (cereali, carne e pesce, latticini e formaggi, idratazione) con le corrette frequenze di consumo e le porzioni per una sana alimentazione;
• cartellone sulla stagionalità di frutta e verdura;
• proposte con ricette ad alto contenuto di nutrienti e micronutrienti che possono migliorare lo stato di benessere, con particolare riferimento agli alimenti privilegiati dalla dieta mediterranea.
Il progetto che durerà un anno è rivolto alla popolazione residente nella provincia di
Varese ed ai clienti delle GDO che aderiranno all’iniziativa. Interverranno operatori del
Dipartimento di Prevenzione Medico, Professionisti di Aziende ospedaliere del territorio
ed anche Chef nutrizionisti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.