Dal liberty all’artiglieria a cavallo, il nuovo numero della Rassegna Gallaratese d’Arte e storia
E ancora la storia della pestilenza del Quattrocento, l'edificio delle casa del Balilla e molto altro. Edito dalla Società Gallaratese per gli Studi Patri e pubblicato da Prodigi, quest'anno il volume della Rassegna è quanto mai ricco

L’architettura “Liberty”, la pestilenza del quattrocento, la memoria di una eclissi nel XIX secolo. E ancora il volto di Gallarate nell’Ottocento, alla vigilia di grandi trasformazioni industriali, sociali e architettoniche. Sono solo alcuni dei temi affrontati nel numero 136 2017/2018 della “Rassegna Gallaratese di Storia e d’Arte“, pubblicazione di grande valore ed iniziativa culturale di lungo corso della Società Gallaratese per gli Studi Patri.
Un volume quantomai corposo, quest’anno: 436 pagine, con diciassette contributi qualificati. «Possiamo dire che si tratti davvero di uno specchio dell’attività della Società: non abbiamo dovuto cercare autori, perché molti sono stati i soci che ci hanno proposto contributi» spiega Matteo Scaltritti, presidente del benemerito sodalizio culturale e civico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.