Stazioni e voragine in piazzale Kennedy in discussione in consiglio
È stato convocato per lunedì 3 settembre il consiglio comunale che affronterà temi molto caldi per la città. Tra i punti in agenda anche il futuro della casa di cura La Quiete

Finanziamento progetto stazioni, sistemazione di piazzale Kennedy, caso La Quiete. Sono questi alcuni dei temi all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, convocato per la serata di lunedì 3 settembre.
L’assessore Andrea Civati sarà chiamato a spiegare gli interventi urgenti predisposti dopo il crollo di parte della strada laterale della grande piazza, sotto cui scorre il torrente Vellone.
Toccherà, invece, al sindaco Davide Galimberti spiegare le soluzioni pensate dall’amministrazione nel caso anche la Camera approvasse la sospensione del piano periferie con cui si destinavano 18 milioni di euro a Varese per il rifacimento della zona stazioni. Un mutuo da 5 milioni di euro contratto con la Cassa Depositi e Prestiti potrebbe essere la soluzione per non dover accantonare un’opera di cui si discute da vent’anni.
Tra le mozioni inserite all’ordine del giorno, quella del consigliere della Lega Marco Pinti che torna sulla questione casa di cura La Quiete, chiusa da 15 mesi, chiedendo che si tenga ferma la destinazione d’uso dell’immobile e se ne monitori la manutenzione. Il consigliere Conte, del gruppo Partito Democratico domanda azioni a sostegno del progetto per la riqualificazione dell’area stazioni mentre il compagno di partito Spatola vorrebbe che si avviassero azioni di tutela del patrimonio verde urbano e ci si impegnasse per inserire, nel prossimo PGT, la perpetrazione specifica “macchie di verde urbano”.
Tra le mozioni anche quella del consigliere Luca Boldetti, del gruppo Paolo Orrigoni che chiede l’individuazione di spazi, strutture e aree verdi da valorizzare con il coinvolgimento di associazioni ed enti del terzo settore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.