Un patto di civiltà per risolvere il problema dei campi rom
L'amministrazione di centrosinistra propone una svolta nel modo di affrontare il problema degli insediamenti abusivi di nomadi alla periferia cittadina: da una parte controllo e repressione ma anche educativa di strada e igiene
Aumentare la sicurezza dei legnanesi e, nello stesso tempo, la coesione sociale. Con questi due obiettivi dichiarati il sindaco di Legnano Alberto Centinaio, insieme all’assessore ai Servizi Sociali Giampiero Colombo e al consigliere comunale Lorenzo Radice, ha presentato il progetto strategico denominato "Patto locale si sicurezza urbana e coesione sociale" finalizzato alla graduale integrazione dei cinque campi nomadi presenti alla periferia della città. Un problema che la precedente giunta ha cercato di risolvere semplicemente smantellando i campi ogni volta che questi venivano realizzati dai rom ma che non ha sortito gli effetti sperati.
La nuova giunta di centrosinistra vuole affrontare la questione in maniera diversa: da una parte il controllo, il contenimento e la repressione delle condotte illecite e dall’altra azioni per l’emergenza igienico-sanitaria e l’azione a livello culturale per migliorare le condizioni di vita di chi vive nei campi (a partire dall’integrazione dei bambini). Il progetto, dunque, è molto complesso e prevede il coinvolgimento di associazioni che si occupano di stranieri (Scuola di Babele e Scuola di Pinocchio, oltre al resto della rete Stranitalia), cooperativa per l’educativa di strada, Croce Rossa, Caritas, Polizia Locale, Amga, Servizi Sociali, comitato quartiere San Paolo. Tutti insieme dovranno contribuire a portare, nel tempo, la comunità rom ad inserirsi maggiormente nel tessuto sociale.
Se da un lato, dunque, si reprimeranno le formazioni di nuovi campi,si identificheranno i presenti, verrà attivata una pattuglia di contatto con i cittadini, si reprimeranno le condotte illecite; dall’altro lato verranno attivati servizi doccia per i bambini, derattizzazione, pulizia dei rifiuti, accesso all’acqua per il lavaggio abiti. Inoltre verrà sperimentata per sei mesi l’educativa di campo per approfondire la conoscenza delle famiglie e l’housing sociale, permettendo a chi lo vorrà, di uscire dalla condizione di vita precaria dei campi. Il progetto sta trovando diversi sostenitori tra i tanti enti che ne dovrebbero fare parte ma anche qualche resistenza. Il percorso per la sua attivazione è appena iniziato e i risultati si vedranno nei prossimi mesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.