I giovani talenti di “I Fuoriclasse della Scuola” fanno tappa alla LIUC
66 studenti da tutta Italia alla Liuc per un Campus di Educazione Finanziaria dedicato alla leadership e alla quarta rivoluzione industriale

66 studenti “fuoriclasse” da tutta Italia alla Liuc per un Campus di Educazione Finanziaria dedicato alla leadership e alla quarta rivoluzione industriale: giovedì 22 novembre, l’iniziativa “I Fuoriclasse della Scuola” ha fatto tappa all’Università nell’ambito della sua terza edizione, che si è articolata in tre giorni di incontri tra Torino (Museo del Risparmio), la LIUC, appunto, e Milano (Museo della Scienza e della Tecnica).
Il Progetto “I Fuoriclasse della Scuola” si inserisce nella cornice di un apposito Protocollo d’intesa siglato nel 2016 tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf) e mira a valorizzare i giovani talenti attraverso il contributo di donazioni da parte di fondazioni, associazioni, società e da parte di singoli cittadini. L’obiettivo di questo progetto è quello di far crescere una generazione di giovani eccellenti e consapevoli che sviluppano le competenze economiche e la legalità per condividere le esperienze maturate in favore della collettività.
Alla Liuc i partecipanti (studenti che nell’anno scolastico 2017/18 hanno frequentato la classe terza, quarta e quinta) hanno potuto seguire un seminario su “Cogliere i segnali deboli come risorsa essenziale del leader” con il professor Luciano Traquandi, docente della Scuola di Economia della LIUC: un incontro dedicato all’importanza di sviluppare una particolare sensibilità rispetto alle complessità organizzative, un “terzo occhio” capace di cogliere aspetti intangibili e immisurabili del lavoro. Nella seconda parte della mattinata, gli studenti, guidati dal prof. Tommaso Rossi e dall’ing. Giovanni Pirovano della Scuola di Ingegneria Industriale, hanno invece avuto accesso all’i – FAB, la fabbrica simulata 4.0 della LIUC, dove hanno potuto scoprire i pilastri della quarta rivoluzione industriale e toccare con mano gli elementi tecnologici su cui si fonda. In particolare, i partecipanti hanno scoperto come è possibile sfruttare gli strumenti digitali per progettare, gestire e migliorare fabbriche snelle e intelligenti, ovvero come è possibile essere dei “fuoriclasse” della quarta rivoluzione
«La LIUC considera un privilegio avere contribuito a questo Campus –commenta il professor Michele Puglisi, Direttore del CARED della LIUC– un’occasione per far conoscere ai partecipanti i due mondi delle soft e delle hard skills. E’ stata un’opportunità per far comprendere come la LIUC fa università, offrendo anche un contributo alla crescita individuale di questi studenti eccellenti, che domani saranno studiosi, scienziati e manager».
66 i partecipanti, tutti destinatari di borse di studio, erogate da 38 donatori: «Per la prima volta – spiega Laura Ranca (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio – Feduf) – questa iniziativa include una parte consistente in un contesto universitario: una scelta che ci consente di proporre agli studenti un assaggio della vita universitaria in una realtà particolare come quella della LIUC, da sempre vicina al mondo delle imprese. Un modo, quindi, per andare oltre l’eccellenza di questi studenti nelle singole discipline e farli avvicinare al mondo del lavoro, sia approfondendo skills che fanno parte di tutti noi ma di cui è necessario prendere coscienza, sia scoprendo le professioni del prossimo futuro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.