Funghi sì, ma con cautela
Con l'autunno torna l'osservatorio micologico della Asl nelle sedi di Varese, Gallarate, Luino e Tradate. Un servizio gratuito per prevenire le intossicazioni
L’autunno porta con sé uno degli hobby più praticati nei nostri boschi, quello della raccolta funghi che per molti appassionati sono una vera e propria mania. Un passatempo che prosegue in cucina e a tavola, ma proprio a questo riguardo il Servizio Igiene e Sicurezza degli alimenti, inserito nel Dipartimento di prevenzione dell’ASL, ricorda l’importanza di un’adeguata preparazione in merito riguardo alla conoscenza dei funghi che si colgono e utilizzano.
Come noto infatti, non tutti sono commestibili e alcune specie possono causare intossicazioni anche letali: proprio l’Asl ricorda come il 90% dei casi di intossicazione si manifesta tra settembre e novembre e che tutte le intossicazioni registrate negli ultimi anni sul nostro territorio sono dovute al consumo di funghi raccolti e cucinati da privati.
Diversi i sintomi del malessere: si va da una semplice gastroenterite con nausea, vomito, dolori addominali e diarrea fino a problemi ben più gravi, sino all’insufficienza epatica acuta (in questo caso è necessario il trapianto di fegato) o a quella renale acuta che porta alla dialisi. Come accennato poi, alcune specie contengono amatossine che possono essere letali.
Tra agosto e novembre, per facilitare i cercatori e per prevenire eventuali problemi di saluti, torna quindi l’Ispettorato Micologico attivo nelle sedi di Varese, Gallarate, Luino e Tradate. Qui alcuni esperti esaminano gratuitamente i funghi raccolti da privati o da operatori commerciali e rilasciano all’utente una copia del riscontro dell’esame di commestibilità. Eventuali funghi non commestibili verranno invece trattenuti ed eliminati: di solito si tratta del 30% circa dei prodotti esaminati dall’osservatorio.
È prevista anche una disponibilità notturna e diurna per intervenire nei casi di sospetta intossicazione da funghi, su richiesta delle strutture ospedaliere di pronto soccorso, per individuare la specie fungina che ha causato l’intossicazione e permettere una adeguata terapia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.