Undici ragazzi varesini e otto portoghesi per una settimana nella Baita del fondista
Dal 9 al 13 aprile 2019 è in corso l’iniziativa di scambio giovanile Method alla quale partecipano ragazzi della provincia di Varese assieme a coetanei portoghesi

Sono 19 i protagonisti del meeting europeo del progetto Method, iniziativa promossa all’interno del programma Erasmus+, che quest’anno si svolge dal 9 al 13 aprile. Undici ragazzi italiani e otto portoghesi si trovano a vivere una speciale esperienza comunitaria presso la Baita del Fondista di Cunardo, struttura capace di ospitare tutti i partecipanti e sede, ogni luglio, del Festival Internazionale del Folklore.
Il programma nasce da un progetto europeo dell’associazione portoghese Pasec, realtà che si occupa dell’organizzazione di attività pedagogiche e sociali rivolte soprattutto ai più giovani ma non solo.
Da dieci anni Pasec collabora con Totem, cooperativa sociale varesina avente iniziative radicate in diversi comuni; al progetto Method aderiscono giovani di Cunardo, Fagnano Olona, Marnate e Mornago.
«Il metodo è quello di lavorare sul potenziale e con il potenziale delle persone in un’ottica partecipativa – spiega Stefano Bottelli, responsabile di Totem – Bisogna creare connessioni e dare una visione collettiva nell’affrontare i problemi e nell’impostare le attività per crescere».
I focus più importanti per quest’edizione saranno due: lavorare alla giuria Giovani del sedicesimo Film Festival Internazionale Cortisonici, che si sta svolgendo proprio in questi giorni a Varese, e ragionare con un approccio interculturale attorno ai temi della dispersione scolastica e del benessere giovanile.
«Facciamo queste cose nell’ottica della promozione della cittadinanza europea – dice Bottelli – e prendiamo l’attitudine dei giovani e delle nuove generazioni per migliorare il mondo. L’esperienza di ciascuno dei nostri ragazzi diventa un moltiplicatore di chance che può davvero fare la differenza».
Della stessa opinione è anche Sara Gomes, presidentessa di Pasec, secondo la quale questo genere di attività, svolte con metodo comunitario, può permettere a ciascun ragazzo di fare propria l’esperienza e riproporla nel suo contesto di vita.
È sicuramente un intento ambizioso quello che, da dieci anni, Pasec e Totem cercano di perseguire. I ragazzi vivono insieme tutta la giornata, condividono le attività, conoscono il territorio e le realtà che lo compongono. «Cinque o sei giorni di quest’attività valgono come un paio d’anni di scuola a livello di apprendimento trasversale e non formale» commenta Bottelli.
«Nel momento attuale si parla molto di disgregazione ma siamo davvero contenti di questo esperimento che i ragazzi fanno – dice il sindaco di Cunardo, Angelo Morisi – Dobbiamo dare ai giovani l’opportunità di cambiare idee, opinioni e progetti. Ci crediamo e ci dobbiamo credere davvero».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.