Nicoletta e il dolore, connesso e condiviso
Psicologa, ha vissuto a 30 anni il trauma di un tumore. E ha scoperto nel tempo la "possibilità di attraversare i momenti difficili e di uscirne trasformata in meglio"

Quanto spesso parliamo di dolore? Quanto invece siamo più propensi a nasconderlo, a non esprimerlo, a tenere per noi tutto ciò che è legato alla sofferenza? Quanto, oltretutto, tendiamo a rifuggire dal dolore anche nella nostra sfera personale, cercando stratagemmi sempre diversi per non dover fare i conti con ciò che realmente proviamo nei momenti meno felici della nostra vita?
Di questo, e non solo, si è parlato nel TedX di Busto Arsizio del 13 aprile 2019. Ted è una organizzazione no profit, nata per diffondere delle idee nuove ed originali in ogni campo: l’origine era legata alle innovazioni in fatto di tecnologia e design, ma poi è stata allargata, fino a diventare un’organizzazione localizzata, declinandosi nei TedX delle singole città. Nel contesto del TedX di Busto Arsizio 2019 il tema centrale sono state “le connessioni e la loro importanza”. Ted e TedX hanno dei format specifici: vengono chiamate persone competenti in un determinato ambito, ma oltre alla competenza viene anche richiesta la loro esperienza umana e personale. Ogni speaker organizza un talk della durata massima di 18 minuti, e porta sul palco una idea o un’esperienza “che vale la pena diffondere”, come recita il motto di Ted.
Tra gli ospiti di quest’anno è stata invitata la dottoressa Nicoletta Travaini, che dice di sé e della sua esperienza: «Sono stata invitata come psicoterapeuta ed autrice per parlare di connessioni, e dato che ognuno ha la possibilità di parlarne nel proprio ambito io ho scelto di un aspetto scomodo e difficile su cui confrontarsi: il tema delle crisi, del dolore, della sofferenza» ha dichiarato. «Dunque ho proposto nel mio talk la possibilità di restare connessi con se stessi e con gli altri anche durante le esperienze dolorose. Ho parlato di come al giorno d’oggi tendiamo a scappare dal dolore di fronte a sofferenze piccole e grandi, e a non voler confrontarci con il momento di sofferenza e tendiamo ad anestetizzarci».
Una scelta coraggiosa, intima e anche molto efficace: il talk tenuto dalla dottoressa Travaini ha infatti suscitato nella platea emozioni forti, un intenso senso di coinvolgimento emotivo e libertà di emozioni troppo spesso recondite. E tra gli elementi più penetranti c’è stata proprio l’autenticità dell’esperienza: «Ho raccontato sul palco la mia esperienza con il cancro a 30 anni e il mio modo di affrontare il dolore e attraversarlo. Invece di scappare o di arrabbiarmi con la vita ho raccontato la possibilità di attraversare i momenti difficili e di uscirne trasformata in meglio, con una resilienza maggiore, con una capacità maggiore di essere interi».
«Emotivamente è stata un’esperienza forte e bella» conclude la dottoressa. «Il palco del Ted è molto importante, e il fatto di parlare di una cosa così personale -di cui ho parlato nei miei libri- e di portarla lì con il mio corpo e la mia voce è stata un’esperienza forte ed evolutiva, davvero bellissima».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.