A tutto museo, zero noia: quelli davvero a misura di bambino
Tra i 22 musei italiani "davvero" a misura di bambino secondo il portale Nostrofiglio.it anche Volandia, assieme a Muba e Museo della Scienza di Milano

Nella classifica dei 22 musei per bambini più belli d’Italia stilata dal portale Nostrofiglio.it tre sono in Lombardia e uno di questi in provincia di Varese: è Volandia, il Parco e Museo del Volo di Somma Lombardo, vicino a Malpensa.
Al di là dei proclami, la classifica premia quei musei che sono “davvero” pensati per i bambini, in cui la noia non è contemplata. Qui la parola d’ordine è sperimentare e la scoperta si fonde con il gioco: “Addio teche polverose, perché la conoscenza deve essere divertente. E lo diventa solo se il bimbo è libero di esplorare ed esaudire la sua curiosità”, si legge nell’introduzione a questa classifica.
Una valida proposta per chi rimane a casa, durante le vacanze, per chi deve ancora partire o anche per quanti sono già tornati.
VOLANDIA
A convincere nella recensione del museo è già l’ingresso: “La prima impressione è proprio quella di trovarsi nel check-in di un grande aeroporto, con banconi rossi e personale abbigliato nello stesso colore”, per immergersi nella dimensione volo. Molto apprezzati anche il padiglione dedicato allo Spazio che accompagna alla scoperta delle principali missioni e programmi. Qui, sono presenti ambientazioni della Luna e di Marte, filmati, ologrammi, sala 3D e il planetario dove un esperto spiega ai bimbi i segreti di pianeti e stelle, mentre un simulatore permette di vivere l’esperienza di un volo in mongolfiera.
Per i più grandi (dai 12 anni) le simulazioni di volo aumentano: 14 postazioni per volare in pattuglia, sui caccia delle Frecce Tricolori, o sull’elicottero AW 139 mock up in scala 1:1 con cabina allestita.
Ai bimbi di ogni fascia d’età, è invece destinata un’area giochi coperta con il gonfiabile di un aeroplano, macchinine da guidare e zona disegno e costruzioni. Per tutti, è anche presente un parco giochi esterno, tra angoli verdi e panchine, attrezzato con strutture sul tema volo.
Orario: dalle 10 alle 19.30 il sabato e la domenica; dalle 10 alle 19 da martedì a venerdì. Chiuso il lunedì.
Tariffe: Biglietto intero € 14,00; ridotto € 12,00; biglietto bambini (3-11 anni) € 6,00; bimbi 0-2 anni gratuito.
MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA
È una grande (e ricca!) scatola che racchiude tanti “mattoncini colorati”: a ogni visitatore spetta il compito di incastrarli in base ai suoi interessi e all’età. Questo vasto Museo (50.000 mq di superficie) è organizzato con esposizioni e laboratori interattivi dedicati all’energia, ai materiali, alla comunicazione, ai trasporti, all’alimentazione e alla fisica delle particelle, che favoriscono la scelta di percorsi liberi e indipendenti.
Ogni sezione ospita ‘macchine da toccare’, progetti sempre nuovi (grazie al lavoro di studio e ricerca dei dipartimenti) e laboratori interattivi per stimolare e incuriosire anche i bimbi in età prescolare su temi di chimica, energia e ambiente. Anche un dipartimento più classico, come quello dei Trasporti (tra treni, navi, aerei, elicotteri, e il sottomarino Toti), offre tante iniziative speciali e attività ludico-educative a tema.
Il dettaglio con tutte le informazioni su aree espositive e laboratori lo trovate a questo link.
Dal 25 giugno al 15 settembre: martedi’ – venerdi’: 10 – 18, sabato e festivi: 10 – 19.
Tariffe: Biglietto intero 10,00 €; ridotto 7,50 €. Bambini sotto i 3 anni gratis. Visite guidate sottomarino Enrico Toti: con prenotazione 10,00 €, senza prenotazione 8,00 €.
MUSEO DEL GIOCATTOLO E DEL BAMBINO
Il Museo del Giocattolo di Cormano, in un ex cotonificio, accoglie una collezione di circa 1.000 oggetti e ha anche un’altra sede, in un casolare sulle rive del Po (Santo Stefano Lodigiano), dove i pezzi d’epoca arrivano a circa 2.000. Comune a entrambi gli spazi è il viaggio nella magia del passato, tra bambole, pupazzi, soldatini, casette, carretti e automobiline che raccontano brandelli di storia, dal 1700 al 1970.
Accanto alle attività per le scuole, proposte dalle 2 sedi, fiore all’occhiello di Cormano sono i laboratori educativi e creativi della domenica per bambini (dai 3 ai 10-11 anni, in base all’attività, con prenotazione al numero 0266305562,). Attraverso il gioco e la sperimentazione, ogni incontro è un’occasione di scoperta e approfondimento per i bimbi.
Tariffe: Biglietto intero 5,00 € (bambini fino agli 11 anni gratis se accompagnati); ridotto 4,00 €; laboratori intero 5,00 €, ridotto 4,00 € (Cormano); biglietto intero 6,00 €, ridotto 4,00 € (Santo Stefano Lodigiano).
MUBA – MUSEO DEI BAMBINI DI MILANO
Inserito negli spazi rinnovati della Rotonda della Besana, il Muba ha attività organizzate a orari fissi di ingresso e a numero chiuso della durata di 75 minuti, dal martedì al venerdì alle ore 17, i fine settimana e le vacanze scolastiche dalle ore 10 ultimo ingresso ore 17.
Questo museo promuove il gioco tra adulti e bambini, con l’aiuto degli educatori che favoriscono il processo di gioco. I bambini devono essere accompagnati da almeno un adulto.
C’è uno “spazio mostre”, che ospita mostre gioco interattive per bambini dai 2 ai 6 anni. “Remida Milano” è invece un centro di sperimentazione sensoriale per bambini dai 2 agli 11 anni. Infine, ci sono tanti laboratori tematici, ovverosia diverse attività di gioco che si alternano durante l’anno.
Tariffe: dal martedì al venerdì 8€ bambino + 6€ adulto e 25€ biglietto famiglia (4 persone); sabato, domenica e festivi 9€ bambino + 7€ adulto e 30€ biglietto famiglia (4 persone).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.