700.000 euro per aiutare gli inquilini Aler in difficoltà
La giunta lombarda ha deciso di sostenere le famiglie in difficoltà. Il contributo regionale arriverà ai comuni e alle sedi Aler del Varesotto

Oltre 23 milioni per sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento dell’affitto.
È quanto ha stabilito la giunta regionale che destinerà i contributi a Comuni e Aler, per continuare a supportare le
famiglie in difficolta’.
SINO A 2.500 EURO DI CONTRIBUTI – La misura èindirizzata a due platee di potenziali beneficiari.
La prima, che prevede contributi sino a 2.000 euro annui,
riguarda i nuclei famigliari indigenti, cioè in condizione di
povertà assoluta e di grave deprivazione materiale, che accedono per la prima volta ai Servizi abitativi pubblici (Sap) e sono in attesa di assegnazione dell’alloggio.
La seconda è rivolta alle famiglie già assegnatarie di
un’abitazione di edilizia pubblica, che si trovano in una
condizione di comprovata difficoltà economica e non riescono a pagare la locazione sociale. In questo caso sono previsti sino a 2.500 euro annui. I richiedenti devono possedere una certificazione Isee (Indicatore della situazione economica
equivalente) inferiore ai 15.000 euro.
Il sostegno è subordinato alla stipula di un ‘Patto di servizio‘, che impegna il beneficiario disoccupato e in età lavorativa “ad attivare entro tre mesi dalla firma un percorso di politica attiva del lavoro con uno degli operatori accreditati all’albo regionale dei servizi al lavoro”.
UN SOSTEGNO CONCRETO – «Si tratta di una misura temporanea di solidarietà – ha detto Stefano Bolognini, assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità -. Un aiuto
concreto, che può permettere a chi abita negli alloggi pubblici
di continuare a pagare con regolarità il canone d’affitto e le
spese condominiali, nonostante un periodo di difficoltà. Un
contributo che sostiene le persone nell’affrontare situazioni di
forte disagio, per aiutarle a recuperare la piena autonomia
economica e sociale».
ALER E COMUNI – Il provvedimento approvato prevede uno
stanziamento di 12.501.300 euro a favore delle cinque Aziende lombarde per l’Edilizia residenziale e 11.248.700 euro a favore dei Comuni.
Per l‘Aler di Varese-Como-Monza Brianza-Busto Arsizio è prevista una somma di 1.532.200 euro.
Per i Comuni della provincia di Varese sono stati stanziati 731.400 euro.
I beneficiari sono: Arcisate, Arsago Seprio, Azzate, Besnate,
Besozzo, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brissago Valtravaglia,
Brunello, Buguggiate, Busto Arsizio, Cadegliano Viconago,
Cairate, Cardano al Campo, Caronno Pertusella, Casciago,
Casorate Sempione, Cassano Magnago, Castellanza, Castello
Cabiaglio, Castelseprio, Castiglione Olona, Cavaria con
Premezzo, Cislago, Dumenza, Fagnano Olona, Ferno, Gallarate,
Gavirate, Gerenzano, Golasecca, Gorla Maggiore, Gorla Minore,
Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Jerago con Orago, Lavena
Ponte Tresa, Leggiuno, Lonate Pozzolo, Luino, Malgesso, Malnate, Marchirolo, Marnate, Olgiate Olona, Porto Valtravaglia,
Samarate, Saronno, Sesto Calende, Somma Lombardo, Sumirago,
Tradate, Travedona Monate, Uboldo, Varese, Vedano Olona,
Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Vergiate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.