Il nuovo Governo Conte ottiene la fiducia del Parlamento
169 voti favorevoli, 133 contrari e 5 astenuti. L'esito dopo giorni carichi di tensioni con le opposizioni di Fratelli d’Italia e Lega in piazza durante il voto a Montecitorio e i cori dai banchi dell’opposizione a Palazzo Madama

Con 169 voti favorevoli, 133 contrari e 5 astenuti anche il Senato, dopo la Camera, ha dato la sua fiducia al nuovo Governo Conte a guida M5s, Pd, e Leu che a questo punto entra ufficialmente in carica.
Il via libera del Parlamento arriva dopo giorni carichi di tensioni con le opposizioni di Fratelli d’Italia e Lega in piazza durante il voto a Montecitorio, e i cori dai banchi dell’opposizione a Palazzo Madama.
Uno scontro che è stato molto teso soprattutto nei rapporti tra i due ex alleati Lega e Movimento 5 Stelle con il leader leghista Matteo Salvini che ha messo Conte in cima all’obiettivo delle sue critiche: «Siete passati dalla rivoluzione al voto di Casini, Monti e Renzi».
Salvini attacca M5s e Conte: “Dalla rivoluzione al voto a Casini, Monti e Renzi”
Non si è fatta attendere la replica del premier Conte che all’ex ministro dell’Interno ha detto: «Chi voleva pieni poteri ora scarica le proprie colpe».
La replica del premier Conte: “Chi voleva pieni poteri ora scarica le proprie colpe”
«Un clima surreale tra le urla della Lega e un percorso difficile che ci attendo con i 5 stelle» – ha raccontato invece il senatore varesino alessandro Alfieri durante i lavori parlamentari, felice del via libera di Paolo Gentiloni in commissione Ue e del nuovo atteggiamento delle istituzioni comunitarie nei confronti dell’Italia.
Alfieri, Pd: “Lega grida allo scippo ma l’autogol è di Salvini. Ecco i primi risultati in Europa”
E se per tutto il giorno si sono scontrati il fronte del sì e del no alla fiducia, il senatore varesino M5s Gianluigi Paragone ha ribadito quanto anticipato nei giorni scorsi annunciando la sua astensione al voto di fiducia: «l’Europa vi ha già corrotto – ha detto il senatore rivolto al nuovo Governo -. Il 4 marzo il popolo degli abissi aveva rialzato la testa ora voi lo ricacciate da dove è venuto. Dal governo del cambiamento siamo entrati nel governo dell’assurdo. Da sovranisti si è diventati euristi e ora ci si accontenterà di una flessibilità che a questo punto è solo morfina. La mia tentazioni di voterò no è forte ma mi asterrò».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.