Designer di libri si incontrano a Zurigo
Ogni anno, l'Ufficio federale della cultura prima i libri esteticamente più belli della Svizzera. 392 le pubblicazioni in gara, 27 le opere selezionate
Anche i libri hanno i propri designer. L’Ufficio federale della cultura espone i "più bei libri svizzeri del 2011" all’Helmhaus di Zurigo dal 5 all’8 luglio 2012. Durante quattro giorni lo spazio espositivo sarà il punto d’incontro di designer, editori e produttori ed ospiterà conferenze, un piccolo salone del libro, la proiezione di film, un bar e interventi artistici. L’inaugurazione della mostra è indetta per giovedì 5 luglio 2012 alle ore 18. Il Premio Jan Tschichold, che riconosce prestazioni eccezionali nell’ambito del design di libri, è assegnato quest’anno a Erich Keiser della tipografia Odermatt di Dallenwil (NW). È la prima volta che la giuria premia uno specialista della produzione.
Ogni anno, l’Ufficio federale della cultura UFC indice il concorso «I più bei libri svizzeri». Quest’anno gli sono state inoltrate ben 392 pubblicazioni tra le quali, nel gennaio scorso, sono stati selezionati i 27 più bei libri svizzeri del 2011. Con questa distinzione esso riconosce prestazioni straordinarie nell’ambito del design e della produzione di libri nonché l’attualità e l’attrattiva grafiche delle opere realizzate. Dopo nove anni di interruzione sono stati nuovamente premiati anche libri per bambini: «Oskar Tiger» di Dieter Meier e Franziska Burkhardt (Kein und Aber Verlag) e «Ghost Knigi» di Benjamin Sommerhalder (Nieves Verlag).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.