I ragazzi delle scuole danno voce ai libri
Appuntamento giovedì 31 maggio Galle 20.30 alla biblioteca Frera per la conclusione del progetto sponsorizzato dal Lions cittadino che ha coinvolto centinaia di ragazzi
Si conclude Giovedì 31 Maggio alle ore 20,30 alla Biblioteca Frera di Tradate il progetto promosso dal Lions Club Tradate Seprio “Dai voce ad un libro”. Il progetto, organizzato in collaborazione con la Biblioteca Frera e realizzato con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus, ha visto impegnate nel corso dell’anno scolastico 36 classi tradatesi – dalle elementari alle superiori – per un totale di 35 insegnanti e oltre 750 ragazzi dai 6 ai 18 anni.
Obiettivo finale del progetto era quello di realizzare dei “libri parlati” da mettere poi a disposizione attraverso il Libro Parlato Lions per chi non vede. L’attività si è svolta per fasi. In un primo momento, presso la Biblioteca Frera, ciascuna classe ha avuto un incontro con la voce narrante dell’attrice Betty Colombo che ha spiegato, tramite esempi e prove pratiche, come deve essere fatta la lettura ad alta voce. La seconda fase si è svolta in classe dove gli alunni si si sono preparati leggendo il testo loro assegnato. L’ultima fase ha previsto la registrazione del testo per il “Libro Parlato Lions” in Biblioteca.
Giovedì 31 Maggio alle ore 20,30 nel corso di una grande festa alla Biblioteca Frera verranno consegnati da parte del Lions Club Tradate Seprio e delle scuole cittadine i “libri parlati” realizzati direttamente dai ragazzi all’associazione “Libro Parlato Lions” che li metterà a disposizione dei non vedenti. Il progetto è la naturale prosecuzione dell’attività iniziata dal Lions Club Tradate Seprio con la Biblioteca Frera per rendere accessibili i libri anche a chi non vede. Quattro anni furono installate due postazioni multimediali per ciechi e ipovedenti dando loro la possibilità di accedere gratuitamente al vasto patrimonio di oltre 8mila libri parlati dell’associazione “Libro Parlato Lions”. Lo scorso anno, con il progetto Bibliovox, il servizio è stato ampliato mettendolo a disposizione delle 35 biblioteche della provincia di Varese che fanno parte del Sistema Bibliotecario Valle dei Mulini. Ora, con la “donazione di voce” da parte dei ragazzi, si chiude un cerchio che ha visto il Lions Club Tradate Seprio in prima fila per aiutare chi ha difficoltà visive.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.