La Dante festeggia i piccoli scrittori di LIBRIamoci
Giovedì 24 maggio, al teatro Apollonio, si svolgerà l'evento conclusivo del progetto che promuove la scrittura e la lettura. Quest'anno il tema era lo sport
Anche l’edizione 2011-2012 di LIBRIamoci è ormai in dirittura d’arrivo "Sport e lettura" è stato il tema proposto per ques’edizione, molto apprezzata dagli allievi della scuola secondaria di I grado “Dante”, delle classi quinte della scuola primaria e dei docenti dell’Istituto.
Dopo aver incontrato campioni dello sport ( Diego Fajardo, Elia Luini, Arianna Talamona e Tommaso Violan) e scrittori come Roberto Piumini, i ragazzi si sono cimenttai con la scrittura realizzando una composizione che farà parte di una pubblicazione scolastica. Duecentocinquanta tra scritti e disegni che sono stati valutati dalla giuria del concorso che ha coinvolto professori e genitori.
Al progetto, per la produzione di testi ed immagini, partecipano la scuola di Gibuti, che collabora con l’Istituto Varese 6 e grazie alla W.A.F.onlus, e le scuole gemellate nell’ambito del Progetto Danteur.
Il progetto entra ora nella fase conclusiva: giovedì 24 maggio dalle 9.45 al Teatro Apollonio di Varese si svolgerà lo spettacolo finale di musica e lettura incentraro sulle “ Avventure di Pinocchio” di C. Collodi. Le letture saranno a cura di Francesco Gungui e di Giovanni Battezzato
l’intrattenimento musicale di Giusy Consoli che sarà accompagnata da una band inedita, musicisti di varie band accomunati dalla media dante: al basso e contrabbasso Marco Conti, alla batteria Pino Li Trenta, alla chitarra e armonica Lorenzo Bertocchini, al piano Luca Fraula e alle percussioni Marco Caccianiga.
Dopo lo spettacolo ci sarà la premiazione del concorso con la partecipazione delle volontarie della “Biblioteca dei Ragazzi”.
Molto soddisfatto il preside del comprensivo Roberto Fassi che ha seguito il crescente interesse dei ragazzi per una manifestazione che fa sbocciare l’interesse per i libri: « Quest’anno il tema era molto vicino agli studenti. Lo sport come passione e come gioco. L’adesione al concorso è stata molto elevata».
Molto soddisfatto il preside del comprensivo Roberto Fassi che ha seguito il crescente interesse dei ragazzi per una manifestazione che fa sbocciare l’interesse per i libri: « Quest’anno il tema era molto vicino agli studenti. Lo sport come passione e come gioco. L’adesione al concorso è stata molto elevata».
Martedì 29 maggio alle 20.45, all’Auditorium oratorio s. Ambrogio Via Papi, 7 a Varese si svolgerà una serata per l’Africa con un
Concerto dell’ Orchestra Giovanile Studentesca ideata e diretta da Lucia De Giorgi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.