Raffaella Manzini nuovo direttore della scuola di ingegneria industriale della liuc
Nominati anche i docenti delegati a innovazione didattica, ricerca, dottorato di ricerca, materie legali e inclusione

È Raffaella Manzini il nuovo direttore della Scuola di ingegneria industriale della Liuc – Università Cattaneo: una decisione presa dal consiglio di amministrazione nella seduta di martedì 10 dicembre, dopo che il professor Carlo Noè, che ha ricoperto la carica di direttore a partire dal 2012, ha concluso il proprio mandato per raggiunti limiti di età lavorativa.
Raffaella Manzini è professore ordinario di Ingegneria economico gestionale. Le sue attività di ricerca riguardano l’innovazione, la proprietà intellettuale, l’open innovation, la technology intelligence e il trasferimento tecnologico. Di recente ha elaborato insieme al suo team un nuovo strumento denominato Innovation Patent Index per la valutazione della capacità innovativa di
singole imprese, ma anche di filiere, cluster e aree geografiche, a partire da insiemi di dati brevettuali.
Confermati il professor Rodolfo Helg come direttore della Scuola di Economia e Management e il professor Alberto Malatesta quale direttore della Scuola di Diritto. «L’avvio del nuovo ciclo di pianificazione delle attività dell’Università per il periodo 2021 – 25 e delle azioni organizzative correlate – spiega il rettore Federico Visconti – richiede un nuovo sistema di deleghe nella governance accademica, per valorizzare alcune aree di particolare importanza per lo sviluppo della Liuc».
Per questo il consiglio di amministrazione ha approvato le proposte del rettore nominando la professoressa Chiara Mauri in qualità di vicedirettore della Scuola di economia e management e i seguenti delegati: professor Aurelio Ravarini all’innovazione didattica, professor Salvatore Sciascia alla ricerca, professoressa Valentina Lazzarotti al dottorato di ricerca, professor Nicola Rondinone alle materie legali e professoressa Eliana Minelli all’inclusione.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.