Arte, automazione, sostenibilità: la didattica a distanza con Pirelli
La didattica a distanza contagia anche Fondazione Pirelli con tre percorsi rivolti a bambini e ragazzi, dai 6 ai 18 anni. Dai giochi di Bruno Munari al coding

Si articola su tre diversi percorsi composti ciascuno da momenti frontali digitali (video, podcast e immagini) e attività pratiche e creative il programma Fondazione Pirelli Educational, ancora più digitale per poter essere di supporto ai docenti impegnati nella didattica a distanza.
Un secolo e mezzo di storia e cultura di impresa a disposizione di bambini e ragazzi per offrire un contributo importante su temi trasversali alle diverse discipline didattiche come automazione, innovazione e sostenibilità.
I temi vengono affrontati con una serie di contenuti (realizzati a partire dal patrimonio aziendale, storico e contemporaneo della Fondazione) da utilizzare in toto o in parte, a discrezione del singolo docente e del percorso didattico intrapreso con la classe.
PRIMARIE
La proposta per i bambini delle elementari riguarda letture ispirate al percorso Piccole storie di gomma dedicato agli artisti che a vario titolo hanno collaborato con Pirelli, spaziando dai testi di Dino Buzzati ai giocattoli di Bruno Munari, dalle poesie di Alfonso Gatto alle illustrazioni di Fulvio Bianconi e Jean Michel Folon.
MEDIE
Per le secondarie di I grado le attività proposte di concentrano sulla robotica e sull’innovazione legate al laboratorio Codici per conservare, codici per programmare , per comprendere il linguaggio del coding dalla nascita alle più moderne implicazioni.
SUPERIORI
Dedicato invece al tema della sostenibilità il percorso pensato per gli studenti delle scuole superiori.
Tutti i percorsi si concluderanno con una visita, anche se virtuale, agli spazi di Fondazione Pirelli attraverso Fondazione Pirelli Experience.
Chiunque fosse interessato a ricevere questi contenuti o maggiori informazioni scrivere a scuole@fondazionepirelli.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.