Fs potenzia i collegamenti a lunga distanza e i regionali
Servizi a lunga percorrenza ancora molto limitati: venti corse al giorno in tutta Italia. I regionali quasi raddoppiati da lunedì, esclusa la Lombardia che è gestita da Trenord. Riempimento medio: 15% dei posti
Quattordici “Frecce” e sei InterCity: è la ripartenza di FS, per l’inizio della Fase 2 dell’emergenza sanitaria COVID-19. Treni che possono essere presi per gli spostamenti necessari indicati dalle Autorità competenti.
D’accordo con le Regioni, Committenti del Servizio, l’offerta regionale ha avuto un incremento di circa 25 punti percentuali rispetto alla scorsa settimana, passando da circa duemila corse a 3.800 (il conto non comprende la Lombardia, dove il servizio è affidato a Trenord).
Sui treni regionali in viaggio circa 190mila persone, più 8 punti percentuali rispetto alla scorsa settimana che corrisponde al 13% dei passeggeri del periodo prima dell’emergenza.
Il riempimento medio dei treni regionali è pari al 15%, già calcolato in base alla nuova disponibilità al 50% di posti a sedere.
Le persone in viaggi, ieri, sui treni a media e lunga percorrenza, 12 Frecce e 6 InterCity, sono state circa 4.300, circa il doppio dei viaggiatori rispetto alla scorsa settimana. Il numero dei passeggeri è poco più della metà rispetto a quello presente sugli stessi treni prima dell’emergenza sanitaria COVID-19.
Da oggi, 5 maggio, sono state aggiunte ulteriori due corse con Frecciarossa fra Roma e Venezia. I due treni sono già acquistabili dallo scorso fine settimana.
È in corso l’allestimento su tutta la flotta di Trenitalia di marker sui sedili da non occupare, segnaletica sulle porte per la salita e la discesa dei viaggiatori e le indicazioni a terra per indicare ai passeggeri l’uscita più vicina e la distanza da tenere con gli altri passeggeri. Sono state, inoltre, potenziate le attività di sanificazione e igienizzazione su tutta la flotta di Trenitalia.
“Il Gruppo FS Italiane ricorda che tutti i passeggeri devono: – indossare sempre la mascherina protettiva; – essere responsabili socialmente, per sé e per gli altri, rispettando la distanza di sicurezza indicata dalle autorità sanitarie, le indicazioni e le informazioni presenti a bordo dei treni e nelle stazioni; – essere collaborativi a bordo treno con il personale ferroviario, utilizzare percorsi e porte di ingresso e uscita dai treni come indicato dai pannelli informativi; – essere collaborativi in stazione con il personale ferroviario nell’entrare o uscire dai varchi, seguendo i percorsi individuati e le indicazioni dei pannelli informativi”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.