Tra musica e teatro arriva l’Estate al bosco di capra
Tre gli appuntamenti in programma a partire da venerdì 10 luglio. Tutti gli spettacoli saranno gratuiti, ma bisognerà prenotare almeno un giorno prima

Il Bosco di capra a Vergiate ritorna a riempirsi di musica e spettacoli. L’amministrazione comunale e la cooperativa L’aquilone hanno organizzato “Estate al Bosco di capra”: tre appuntamenti serali tra letture, rappresentazioni teatrali e concerti.
Si comincia venerdì 10 luglio con “I cameristi cromatici”, che si esibiranno in un concerto di musica classica dal titolo “Un quartetto: dal Barocco a Morricone”. Faranno parte della formazione Carlo Romano all’oboe, Massimo Macrì al violoncello, Francesco Postorivo al violino e Roberto Bacchini (direttore artistico) al clavicembalo.
Venerdì 17 luglio sarà invece il momento del teatro. Annagaia Marchioro interpreterà il suo spettacolo “Fame mia, quasi una biografia” in collaborazione con Gabriele Scotti, allestimento di Maria Spazzi, costumi di Erika Carretta, regia di Serena Sinigaglia e direzione artistica di Michela Prando.
La manifestazione si concluderà venerdì 24 luglio con “Sensazioni di leggera follia: poesie, letture, immagini e tante canzoni”: un progetto di Stradestorie e La manifattura «per esorcizzare le paure e affrontare i timori e le ansie del vivere contemporaneo».
Tutte le serate saranno gratuite. Gli spettacoli inizieranno alle 21:00, ma sarà obbligatorio prenotare entro il giorno precedente. Per prenotare sarà sufficiente contattare l’Ufficio cultura della biblioteca comunale Enrico Baj di Vergiate al numero 0331 964120 oppure con una mail all’indirizzo cultura@comune.vergiate.va.it.
L’intera manifestazione si svolgerà nel rispetto delle misure anti-Covid e potranno entrare solamente le persone che avranno prenotato e che indosseranno la mascherina
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.