Imprese, da Finlombardia 65 milioni di euro per finanziare operazioni di fusione e acquisizione
L'iniziativa “Leveraged & Acquisition Finance” si rivolge alle imprese attive con una sede in Lombardia e un organico fino a tremila dipendenti

Finlombarda Spa, società finanziaria di Regione Lombardia, mette a disposizione 65 milioni di euro con “Leveraged & Acquisition Finance”, iniziativa che finanzia la crescita per linee esterne, il cambio generazionale e il passaggio di proprietà delle imprese lombarde con il ricorso a operazioni di M&A (fusione e acquisizione) in compartecipazione con gli intermediari finanziari.
Dall’inizio dell’anno le risorse stanziate dalla finanziaria regionale al sistema produttivo lombardo per affrontare l’emergenza Covid-19 e il rilancio economico nella fase della ripartenza superano 1 miliardo di euro.
«Il tessuto produttivo lombardo – ha spiegato il presidente della Regione, Attilio Fontana – ha continuato la sua attività nonostante sia stato messo a dura prova dall’emergenza economica. L’iniziativa di Finlombarda è un’occasione per le aziende lombarde di rilanciarsi e crescere in competitività sui mercati».
«Con questo nuovo strumento, Finlombarda – ha aggiunto Michele Vietti, presidente di Finlombarda Spa – offre alle imprese lombarde l’opportunità di rafforzarsi e aumentare il proprio valore per guardare con maggiore fiducia al futuro».
Rivolta alle imprese attive con una sede (operativa o legale) in Lombardia e un organico fino a tremila dipendenti (Pmi e Midcap con esclusione delle micro), l’iniziativa finanzia operazioni di fusione e acquisizione di quote societarie e rami d’azienda finalizzate alla crescita per linee esterne o al cambio generazionale, realizzate tramite il ricorso al leveraged buy-out, da parte del management (management buy-out), di membri della famiglia proprietaria (family buy-out) o di dipendenti (workers buy-out). Può essere finanziata l’acquisizione, il rifinanziamento del debito pre-operazione e/o gli investimenti per lo sfruttamento delle sinergie post-operazione.
La domanda di finanziamento può essere presentata dal 28 ottobre 2020 (ore 9) e fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili esclusivamente tramite l’istituto di credito convenzionato prescelto per l’operazione mediante posta elettronica certificata all’indirizzo laf@pec.finlombarda.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.