L’impennata dei contagi preoccupa anche la Svizzera, nuove misure restrittive
Il consiglio federale ha varato nuove misure tra le quali chiusura alle 23 per ristoranti, bar, discoteche e sale da ballo. Lezioni a distanza nelle università e mascherina obbligatoria anche all'aperto

Anche in Svizzera i contagi da covid 19 continuano a salire e il governo federale ha deciso di prendere alcuni provvedimenti utili a frenare la curva epidemica che, come nel resto d’Europa, si è impennata velocemente. 308 i casi solo in Ticino nelle ultime 24 ore. (foto: Di Flooffy – Federal Palace of Switzerland, BernUploaded by Dodo von den Bergen, CC BY 2.0)
Il Consiglio federale, per questo motivo ha deciso di decretare alcune nuove misure, tra le quali la chiusura alle 23.00 per i ristoranti e bar, discoteche e sale da ballo. Stretta anche sulla didattica in presenza e dal 2 novembre i corsi universitari saranno solo online, divieto di eventi con più di 50 persone e per le attività sportive e culturali con oltre 15 partecipanti, estensione dell’obbligo di mascherina anche all’aperto se non è possibile mantenere il distanziamento (esentati solo minori di 12 anni e persone con dispensa medica).
Dal 2 novembre, per diagnosticare un’infezione di COVID-19 potranno essere effettuati, oltre agli attuali test, anche i testi antigenici rapidi. In questo modo sarà possibile testare un maggior numero di persone e, quindi, identificare e isolare rapidamente più casi positivi.
Il Consiglio federale ha inoltre adeguato, innalzandolo, il valore soglia che definisce gli Stati e le regioni per i quali vige l’obbligo di quarantena e la deroga a questo obbligo per chi viaggia per motivi professionali. La modifica entrerà in vigore da domani 29 ottobre.
La maggior parte delle misure entreranno in vigore a tempo indeterminato. Lo scopo delle nuove disposizioni è di limitare al minimo i contatti fra le persone. Il numero di nuovi casi e di ricoveri ha spinto il Consiglio federale a misure volte ad evitare il sovraccarico dei reparti di terapia intensiva e del personale sanitario negli ospedali.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.