Prospettive per il mercato dei Freelance
Dei freelance si parla spesso in modo negativo. Doc Servizi, rete di professioni su piattaforma cooperativa di produzione e lavoro che ha come obiettivo la gestione e il coordinamento di chi opera nei mondi dell’arte, della cultura, della creatività

Dei freelance si parla spesso in modo negativo. Senza dubbio la precarizzazione profonda del mondo lavorativo obnubila le positività di questa categoria di lavoratori (oltre 5 milioni in Italia), ma le problematiche, e le tasse, ci sono. Un’esperienza particolarmente interessante per chi si trova categorizzato tra i freelance nasce a Verona nel 1990. Si tratta di Doc Servizi, rete di professioni su piattaforma cooperativa di produzione e lavoro che ha come obiettivo la gestione e il coordinamento di chi opera nei mondi dell’arte, della cultura, della creatività, permettendo a queste figure di accedere a garanzie e tutele. Un meccanismo efficace a leggere i numeri: oltre 7000 soci, 33 filiali in tutta Italia e 50 milioni di euro di fatturato previsti per il 2018.
Il modello di Doc Servizi permette di colmare il vuoto normativo e le difficoltà di applicazione del sistema previdenziale con potenzialità che vanno al di là del settore dello spettacolo. La realtà veronese è al centro di un continuo processo di crescita basato sulla creazione di nuove cooperative in grado di rispondere alle esigenze di tutti i freelance professionisti, siano essi insegnanti, programmatori, maker, tecnici, musicisti o giornalisti. Nella rete di professioni e professionisti cooperano anche partner come università, comuni, teatri, riviste, eventi, associazioni, fiere, ecc. Tutti nodi di un’unica rete che, nel rispetto del suo mandato di cooperativa di produzione e lavoro, si impegna ad attivare e mettere in relazione per generare nuove opportunità di lavoro per i soci lavoratori.
Per saperne di più, visitate il sito internet
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate