“Non ci pagano da 4 mesi”, operai edili sul tetto
I 70 lavoratori della Caimi di Cardano al Campo occupano stabilmente il magazzino di Lonate dal 12 novembre ma l'imprenditore continua a negare ogni trattativa. La situazione si è fatta, però, incandescente
Sono riuniti in presidio dal 12 novembre nel capannone-magazzino di via Tevere i lavoratori della Caimi, impresa edile di Cardano al Campo che da 4 mesi non paga gli stipendi ai propri dipendenti. Nonostante il freddo sia arrivato a farsi sentire, soprattutto di notte, i lavoratori non intendono lasciare l’azienda e oggi, mercoledì, hanno provato ad attirare nuovamente l’attenzione sulla loro situazione salendo sul tetto del capannone. Urlano disperati «Caimi dacci i nostri soldi» ed espongono uno striscione con scritto «figli e banche non aspettano», sono 74 in tutto tra dipendenti diretti e terzisti e sono disperati. Gli animi sono tesi, un terzista ha appeso uno striscione sul suo camion e racconta: «Da un anno mi pagano con cambiali e ho 90 mila euro di fatture – racconta l’uomo – ho dovuto licenziare il mio autista pagandogli il pieno di benzina per andare in Romania da un parente che stava morando, le banche mi hanno bloccato i conti correnti e vivo con 1200 euro al mese con tre figli».
Qualcuno è sul punto di piangere, altri urlano e se la prendono con un operaio accusato di essere "vicino al padrone", la situazione è incandescente e sul posto sono presenti un’ambulanza, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri per evitare che la protesta degeneri. Il sindacalista Stefano Rizzi della Fillea Cgil, presente oggi con Giovanni Frontera della Cisl, allarga le braccia: «I lavoratori non hanno più margini di trattativa con il datore di lavoro e per questo abbiamo chiesto un incontro in prefettura». La situazione di crisi della Caimi è iniziata circa un anno fa con i primi ritardi nei pagamenti ai dipendenti, poi sono arrivate le prime cambiali agli artigiani, ma la situazione è precipitata a giugno quando l’acconto è diventata la regola e sono stati sospesi i pagamenti alla cassa edile. Pur avendo diversi cantieri aperti a settembre i dipendenti hanno trovato chiusa la sede centrale e si è fermata l’attività. Il proprietario dell’azienda, intanto, continua a negarsi.
Solo alle 17 i due lavoratori saliti sul tetto sono stati convinti a scendere, disinnescando una situazione di tensione che stava montando (nella foto a destra). Nella giornata di giovedì i sindacati e una rappresentanza dei lavoratori saranno ricevuti dal prefetto: i lavoratori continuano comunque a presidiare la sede di via Ossola a Lonate Pozzolo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.