“L’amministrazione riveda il progetto della piscina”
Secondo il Pd e il gruppo di minoranza, che hanno organizzato un'assemblea pubblica sul tema, la struttura non è sostenibile economicamente nel tempo, anche per la concorrenza di altri impianti in zona

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del Partito Democratico di Jerago con Orago
Grande successo per l’assemblea pubblica “Una piscina a Jerago?” PD e minoranza rinnovano l’impegno perché la donazione di 4 milioni non vada sprecata in un’opera non sostenibile che danneggerebbe l’unica areaverde urbana del paese.
Una serata molto partecipata, in cui sono state discusse numerose criticità del progetto, già sollevate da minoranza e PD, riscontrate dai numerosi esperti intervenuti. Assolutamente inadeguata I’ubicazione che creerebbe numerose problematiche in termine di viabilita, parcheggr e accessi, secondo l’architetto Alessandra Bianchetti, esperta di progettazione ecosostenibile. Particolarmente preoccupante l’ingresso futt’altro che agevole attraverso al parco, soprattutto alla luce della volontà dell’amministrazione di puntare sulla riabilitazioae in acqua. Anche l’architetto paesaggista Fiorenzo Scaburri solleva forti dubbi sul posizionamento dell’opera, ubicata nella fascia di rispetto fluviale, in un’area giudicata froppo piccola e con un impatto ambientale fortemente negativo (la piscina si vedrebbe addirittura dalla provinciale!). Concorde l’architetto Alberto Minazzi di Legambiente che critica la scelta di consumare suolo quando si pofrebbero invece riqualificare delle aree dismesse. Rileva, inoltre, come una modifica pesante all’assetto del paese come quella attuale sia indispensabile attivare un processo di partecipazione con una variante aI PGT. Se la sostenibilità ambientale non c’è, improbabile sembra anche quella economica.
Secondo Gianni Girardi, che si e occupato della Moriggia durante la presidenza di Amsc, improbabile che si possano coprire i costi di gestione con il bacino di uterua Jeraghese anche considerando i comuni limitrofi. Risultato che sembra impossibile se si pensa che con trna popolazione di 50.000 abitanti, la piscina Gallaratese conta 100.000 ingressi all’anno (300 al giorno) e riscontra perdite annue pari a 500,000 mila euro. Piscina che puo anche contare su una squadra agonistica e tanti altri servizi che la aiutano a “stare a galla”.Anche secondo Paolo Galante, che gestisce le piscine di Cassano Magnago e Tradate solo una struttura multifunzionale può funzionare, assurdo inoltre non prevedere una struttura scoperta fruibile piacevolmente anche durante la stagione estiva.
I dibattito ha coinvolto il pubblico che è intervenuto sollevando numerosi interrogativi e preoccupazioni: dal consumo dell’acqua in una zona dove l’approvvigionamento idrico è glà problematico, allo sperpero di risorse in un progetto non prioritario che porta ben poehi benefici concreti ai cittadini di Jerago. Dall’altra parte i cittadini si accollano invece il rischio in caso del probabile insuccesso: sostenere economicamente la struttura (pagando più tasse o rirumciando a servizi?) o rimanere con una cattedrale nel deserto. Unica delusione l’impossibilità di confrontarsi con la maggioranza ehe non ha partecipato all’assemblea, seppur invitata.
Dopo il successo della serata, iI segretario del PD Calogero Frenda riconferma l’impegno per infonnare adegrratamente tutti i ciuadini e chiede che il progetto venga ripensato alla luce delle numerose perplessità evidenziate grà negli scorsi mesi e corroborate dagli esperti e dal dibattito. Non è troppo tardi: come sottolinea l’awocato Galimberti si puo tornare indietro, se entrambe le parti sono d’accordo in tal senso. Per il capogruppo della minoranza Eliseo Valenti l’invito alla maggioranza è di avere la lungimiranza di rimettere in discussione i termini della donazione modale. L’appello e rivolto anche alla fondazione Aldo e Cele Daccò per il Progresso, che ringraziamo per la grande generosità dimostrata verso la nostra comunita. Proprio per questg speriamo voglia ascoltare la voce di tanti cittadini preoccupati che vorrebbero vedere realizzata un’opera sostenibile che possa dawero dare un’impronta significativa al futuro di Jerago con Orago.
CIRCOLO PD DI JERAGO CON ORAGO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.