Torna DuemilaLibri, un’edizione “oltre le mura”
Dal 10 al 18 ottobre torna Duemilalibri con un programma ricco di novità: "E' un'edizione per andare oltre i confini tradizionali, le frontiere geografiche, politiche, culturali e linguistiche"

Inizierà il 10 ottobre la nuova edizione dell’apprezzatissima rassegna del libro di Gallarate. Duemilalibri si prepara infatti a tornare ad animare la cultura della città con 8 giorni di eventi, presentazioni e spettacoli. «Quest’anno il tema della manifestazione ricalcherà quello della rete culturale di Officina Contemporanea e dunque sarà oltre le mura -spiega l’assessore alla cultura, Sebastiano Nicosia- puntando ad affrontare questioni non convenzionali per condurre lo sguardo oltre i confini convenzionali, le frontiere geografiche, politiche, culturali e linguistiche».
Da segnalare in questo filone importanti appuntamenti come la presentazione del volume “Antonio Ligabue, l’uomo. La vita disperata e il genio artistico dal matt” (domenica 11 ottobre, ore 21.00, al Museo MA*GA) o “La rivoluzione della verità”, il viaggio in Afghanistan di Silvestro Pascarella e Davide Caforio (lunedì 12 ottobre, ore 18.00, Sala Martignoni). Una toccante testimonianza dal mondo dell’Alzheimer sarà invece quella che Michele Farina, giornalista del Corriere della Sera, racconta nel sul libro “Quando andiamo a casa? Mia madre e il mio viaggio per comprendere l’Alzheimer” (venerdì 16 ottobre, ore 15.00, all’Università del Melo).
Ma Duemilalibri è da sempre anche grande scienza e divulgazione per le scuole. «Quest’anno abbiamo quindi voluto portare anche intere case editrici a presentare le proprie collane -continua Nicosia- mentre particolari iniziative saranno riservate ai nostri istituti» e non mancheranno certo gli appuntamenti con i grandi autori del panorama nazionale: Nicola Lagioia presenterà il suo libro “La ferocia” col quale ha vinto il Premio Strega 2015 (domenica 18 ottobre, ore 11.30, Teatro del Popolo) e Franco Buffoni, vincitore del Premio Viareggio Rèpaci 2015, racconterà il suo libro “O Germania” (martedì 13 ottobre, ore 18, Teatro del Popolo).
Particolarmente di rilievo sarà l’appuntamento con Cardenio, uno spettacolo biografico su Gerolamo Cardano nel quale si narra la vita avventurosa e molto travagliata di una delle più affascinanti e poliedriche figura del Rinascimento italiano (sabato 17 ottobre, ore 21, Teatro del Popolo). E anche l’inaugurazione del festival segna una grande novità rispetto al passato: oltre all’ormai consueto mercatino allestito a Palazzo Minoletti («che quest’anno potrà contare anche su altre sale aperte per le presentazioni», fa notare Nicosia) la kermesse si aprirà all’insegna della musica di Irene Veneziano in concerto con l’orchestra Accademica. Per leggere il programma completo cliccare qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.