Dona una zuppa a chi è senza dimora
Sabato 3 e domenica 4 ottobre si svolgerà in tutt’Italia Giornata del Dono. Il Progetto Arca porta in piazza la zuppa della Bontà per sostenere il diritto al cibo e aiutare i senzatetto

Sabato 3 e Domenica 4 ottobre si festeggia per la prima volta la Giornata del Dono, dedicata “al donare qualcosa agli altri per aumentare i sentimenti di solidarietà e amicizia tra le persone”, come ha indicato il Senato in fase di istituzione di questa nuova ricorrenza.
Il 4 ottobre, data in cui si celebra il patrono d’Italia San Francesco, si arricchisce quindi di un nuovo significato, sempre con un’attenzione focalizzata sui temi di fraternità e sostegno. Concetti che appartengono alla mission di Fondazione Progetto Arca, che da oltre 20 anni lavora per portare un aiuto concreto a coloro che vivono in grave stato di emarginazione e povertà.
I volontari di Progetto Arca scendono in piazza per dare un messaggio coerente con la Giornata del Dono: offrire, a fronte di una piccola donazione, la zuppa della Bontà a tutti coloro che desiderano portare in tavola un piatto speciale ai propri cari e, insieme, offrire un aiuto alle persone senza dimora.
In numerose piazze italiane (l’elenco completo è consultabile su lazuppadellabonta.it) per entrambe le giornate saranno presenti i banchetti di Progetto Arca che proporranno tre gustosi tipi di zuppe (fagioli secchi con farro, orzo e legumi secchi, legumi e cereali secchi). Chi sceglierà una o più confezioni di zuppa della Bontà, a fronte di una piccola donazione, verrà omaggiato di un originale ricettario creato per l’occasione, contenente i consigli di chef che hanno abbracciato la causa regalando i loro inediti consigli per cucinare al meglio le zuppe: chef Rubio, protagonista in TV di Unti e Bisunti; la chef Valeria Margherita Mosca; l’Osteria del Giuse (a Stradella di Pavia), la scuola di cucina diSale&Pepe. È possibile leggere le ricette anche sul sito dell’evento.
Con i fondi raccolti, Progetto Arca mira a distribuire pasti caldi a oltre 26.000 senzatetto durante il periodo invernale.
La preparazione e la distribuzione dei pasti per le persone in difficoltà è una delle attività che caratterizzano il lavoro quotidiano di Progetto Arca in varie città italiane (in particolare Milano, Roma, Napoli, Torino). Solo nell’ultimo anno la fondazione ha distribuito un milione di pasti.
In particolare a Varese saranno presenti i seguenti banchetti:
Piazza San Giuseppe, h.10-18 di sabato 3 ott
Piazza Forzinetti, h.10-18 di domenica 4 ott
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.