Il Comune: “Non ci siamo mai sottratti al nostro ruolo di sostegno”
La risposta del sindaco di Morazzone Matteo Luigi Bianchi al comitato dei genitori della scuola per l'infanzia Antonini

Il Comune di Morazzone non si è mai sottratto al suo ruolo di sostegno della scuola dell’infanzia di Morazzone: in occasione di incontri e scambi con i vari cda dell’asilo sin dal 06/07/ 2011, ha evidenziato che l’impossibilità di corrispondere contributi comunali alle famiglie dei bambini non residenti discende da tre pareri legali assunti dall’Amministrazione comunale, tutti concordi nell’affermare che ogni intervento del municipio (Contributi) è legittimo solo se riguarda la popolazione che vive nel territorio comunale.
Quindi non sarebbe stato possibile neppure gestire un contributo a sezione per la scuola, se non riferito alle sezioni formate da bambini morazzonesi.
In occasione degli incontri realizzati, a fronte del forte numero di bambini morazzonesi che si iscrivevano ad altre scuole, è stato chiesto al cda dell’asilo di verificarne le motivazioni, pur ribadendo la ferma disponibilità dell’amministrazione a mantenere l’elevato contributo individuale (tra i più elevati nella provincia) assegnato a ciascun bambino morazzonese frequentante ed oggi pari a euro 144,02 al mese.
Questa è una chiara volontà a sostegno delle famiglie residenti assunta dall’amministrazione comunale in applicazione del principio di sussidiarietà.
La scuola dell’infanzia ha poi deciso di utilizzare questo contributo spalmandolo anche sulle rette dei non residenti, tanto che il sindaco ha ritenuto di dover sollecitare l’ente a non procedere – viste le difficoltà economiche di molte famiglie morazzonesi – ad alcun aumento delle rette per l’anno 2011/2012.
A seguito inoltre del continuo sollecito del comune per dirimere la situazione economica, cogliamo l’occasione per segnalare una recente deliberazione n. 121/2015/PAR della Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la lLombardia,
Tale deliberazione, che riteniamo dirimente anche sull’intera questione dei non residenti, nell’effettuare una interessante ed illuminante disamina circa le modalità di finanziamenti in Lombardia delle scuole paritarie da parte degli enti locali, tra l’altro precisa che: nei confronti di una fondazione non è possibile intervenire con un ripiano delle perdite; in caso di concessione di un contributo straordinario, dovrà contenere l’entità dello stesso entro gli importi effettivamente spesi per l’attività svolta, in relazione all’ordinaria attività di gestione; dovrà evidenziare negli atti amministrativi e nella convenzione stipulata con il beneficiario l’avvenuta valutazione delle finalità pubbliche del contributo, con particolare riferimento allo svolgimento di attività preminente interesse per la collettività insediata sul territorio sul quale insiste il comune (in caso contrario, l’attribuzione non avrebbe alcuna giustificazione); dovrà porre particolare cautela nella verifica della corrispondenza dell’entità del contributo all’effettiva utilità conseguita della comunità locale.
È inoltre opportuno ricordare che l’intero ammontare dei contributi comunali per le famiglie dei bambini morazzonesi frequentanti la scuola dell’infanzia, compreso il contributo per i non abbienti ed il rimborso dell’intero costo delle educatrici ad personam, che si occupano dei bambini diversamente abili, sono parte dell’ambito sociale.
Quanto al bilancio dell’ente, valutati i relativi documenti depositati presso il comune si evince effettivamente una costante perdita la cui entità, una volta considerati anche gli ammortamenti omessi, è significativa se rapportata al valore dell’attività.
Pertanto riteniamo che il nuovo cda abbia responsabilmente assunto determinazioni di tipo strutturale per risanare perdite strutturali di bilancio.
Il sindaco
Matteo Luigi Bianchi
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.