“Inquinamento, dal 2 gennaio si tornerà a respirare”
Secondo il bollettino meteo diffuso dall'Arpa sono in arrivo freddo e perturbazioni che favoriranno "il trasporto degli inquinanti verso ovest"

«In arrivo variabilità meteo, dal 2 gennaio perturbazioni e rinforzo dei venti». A diffondere il bollettino meteo dei prossimi giorni è l’Arpa, l’agenzia regionale che effettua le rilevazioni sull’inquinamento con le centraline posizionate nelle principali città. Le condizioni meteo di queste ultime settimane, hanno provocato un’alta presenza di polveri sottili (Pm10). I dati nella zona della pianura padana sono molto preoccupanti.
«Secondo i dati rilevati dalla rete di monitoraggio della Qualità dell’Aria di ARPA Lombardia, anche ieri le concentrazioni di PM10 a Milano, che si sono attestate tra 60 e 67 μg/m3, sono risultate superiori alla soglia di 50 μg/m3, portando a 34 i giorni di superamento consecutivi – si legge nel bollettino Arpa -. Salgono a 99 i giorni di superamento dei limiti dall’inizio dell’anno a Milano, rispetto ai 35 previsti dalla normativa. Alla stessa data, l’anno scorso, particolarmente piovoso, a Milano i giorni di superano erano invece stati 68, 81 nel 2013, 104 nel 2012, 130 nel 2011, 82 nel 2010, 103 nel 2009, 109 nel 2008, 129 nel 2007, 146 nel 2006, 150 nel 2005, 134 nel 2004, 151 nel 2003, 162 nel 2002».
Le previsioni del Servizio Meteorologico regionale di ARPA Lombardia indicano un progressivo cedimento dell’area di alta pressione e, tra domani e giovedì 31, variabilità per il passaggio di due deboli perturbazioni atlantiche che interesseranno solo marginalmente la Lombardia. «Ciò favorirà un calo delle temperature, soprattutto in montagna, e qualche rinforzo di vento anche in pianura – concludo dall’agenzia regionale -. La ventilazione da est potrà favorire il trasporto degli inquinanti verso ovest sarà, quindi, relativamente favorita la dispersione sulla pianura orientale, con condizioni neutre o debolmente favorevoli all’accumulo sulla pianura occidentale. Da sabato 2 gennaio si aprirà una nuova fase, destinata probabilmente a durare diversi giorni, con condizioni atmosferiche generalmente più favorevoli al transito di veloci perturbazioni e al rinforzo del vento».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.