La Grande Ignis e Ivan Bisson inseriti nella “Hall of Fame” italiana
Il club e l'ex ala gialloblu insigniti della massima onoreficenza della pallacanestro nazionale. Con loro anche Boscia Tanjevic

La Pallacanestro Varese, e in particolare la sua “versione” 1970-79, sarà inserita nella Hall of Fame del basket italiano. Lo ha comunicato la Federbasket che ha reso noti oggi – martedì 2 febbraio – gli ingressi per l’anno 2015.
Oltre a quella che fu la Ignis-Mobilgirgi, la Hall of Fame accoglierà anche un giocatore che fece parte di quella squadra, Ivan Bisson, ala forte oggi 70enne che giocò con la maglia di Varese (nella foto in alto va a canestro in un derby contro la Robur et Fides) tra il ”70 e il ’78 vincendo cinque scudetti e quattro Coppe dei Campioni.
La FIP ha inoltre scelto altri nomi storici per le diverse categorie nelle quali è suddivisa la hall of fame nazionale: tra gli allenatori ci sarà Boscia Tanjevic, il coach che portò l’Italia sul tetto d’Europa nel 1999; tra le donne Bianca Rossi, tricolore nel 1981 a Treviso; nella sezione “Una vita per il basket” è infine stato nominato l’ex virtussino Achille Canna (due scudetti con la formazione bolognese).
La Hall of Fame della federazione è la massima onoreficenza nazionale per la pallacanestro; è stata fondata nel 2006 e comprende già molti personaggi legati a Varese. In particolare sono già stati eletti Vittori, D. Meneghin, Flaborea, Ossola, Gavagnin, Iellini, Bufalini, Della Fiori e Zanatta tra i giocatori. Nella categoria allenatori ci sono invece Gamba, Recalcati, Zorzi e Bianchini oltre al roburino Asti; il bustocco Aldo Albanesi è presente tra gli arbitri mentre nella categoria “Una vita per il basket” ci sono Toto Bulgheroni e Sandro Galleani. Infine, Vittorio Tracuzzi è citato “alla memoria“.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
una buona notizia che ci ricorda chi siamo stati; oggi solo partite da “mai dire canestro”, musica assordante prima, durante e dopo la gara, il palazzetto diventato un posto dove non si riesce a fare due parole con il vicino e a parlare di basket, un volontario in costume da galletto di una tristezza incommensurabile.
se non possiamo avere giocatori di prima fascia almeno togliamo la musica, il galletto e le altre pagliacciate