Nasce Arac, l’autorità anticorruzione lombarda

Con 45 voti a favore da parte della maggioranza e 29 contrari espressi dall’opposizione, il consiglio ha approvato il nuovo organo che avrà carattere sperimentale per tre anni

Consiglio regionale

La Lombardia dà il via libera all’Arac, l’Autorità regionale anticorruzione che affiancherà e supporterà l’Anac, l’omologa istituzione nazionale. Il Consiglio regionale, presieduto da Raffaele Cattaneo, ha approvato questa mattina, martedì 15 marzo, a maggioranza la legge promossa dalla Giunta e dal governatore Roberto Maroni.

La legge è stata varata con 45 voti a favore da parte della maggioranza e 29 contrari espressi dall’opposizione.

Il testo è stato illustrato da Carlo Malvezzi (NCD), Presidente della Commissione Affari istituzionali che ha lavorato alla legge insieme alla Commissione Speciale Antimafia, presieduta da Gian Antonio Girelli (PD). In apertura di dibattito erano state respinte tre questioni pregiudiziali delle minoranze, illustrate da Umberto Ambrosoli (Patto Civico),Enrico Brambilla (PD) e Silvana Carcano (M5S): in tutti si sottolineavano i rischi di impugnazione della legge per eventuali sovrapposizioni di competenze con Anac.

A questo proposito l’Aula ha approvato tre emendamenti del Presidente Maroni che sottolineano l’allineamento di Arac con le disposizioni e direttive di Anac. In particolare è stato introdotto un nuovo articolo della legge che evidenzia come la nuova Autorità regionale abbia carattere sperimentale per tre anni, con una prima verifica dell’efficacia dopo 18 mesi. Gli altri due emendamenti riguardano la possibilità per ARAC di collaborare, sulla base di intese, con la Corte dei Conti e il rafforzamento del legame tra Anac e ARAC, con quest’ultima che dovrà “assicurare piena ed efficace adozione delle misure di prevenzione della corruzione previste dal Piano nazionale anticorruzione approvato da Anac”.

L’Autorità Regionale Anti Corruzione (ARAC) ha il compito di contribuire a prevenire e contrastare la corruzione e l’illegalità nella Regione e negli enti del sistema regionale. È retta da un Consiglio di cinque membri (tra i quali viene eletto un Presidente), “scelti tra esperti di elevata professionalità, di notoria indipendenza e comprovata esperienza in materia di contrasto con la corruzione”. L’ARAC, che opererà tramite una struttura autonoma, avrà compiti di vigilanza e controllo sulle misure della Regione. Promuoverà la trasparenza e potrà svolgere attività consultiva, su richiesta delle pubbliche amministrazioni, in materia di conformità di atti e comportamenti dei funzionari pubblici alla legge e ai codici etici.

«Sono molto soddisfatto, l’esito della votazione era quello che speravo: grazie anche a una maggioranza compattissima abbiamo ora la possibilità di fare una cosa importante e innovativa, che non esiste. Credo ci debba essere in tutte le Regioni un braccio operativo di Anac». Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Marzo 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.