Eventi a scuola e pane alla Caritas, parte la settimana antispreco alimentare
È cominciata una settimana fitta di iniziative per la consapevolezza alimentare promosse dall'amministrazione e dalle scuole nell’ambito della manifestazione Terra Arte e Radici 2016

Un filiera di buone pratiche che parte dalla conoscenza e dal rispetto di ciò che si ha nel piatto e si conclude, senza sprechi, facendo solidarietà. A Somma Lombardo è cominciata una settimana fitta di iniziative “antispreco” per la consapevolezza alimentare promosse nell’ambito della manifestazione Terra Arte e Radici 2016.
Il primo atto è stato l’adesione e la firma del “Patto Cibo Sicuro”, un progetto ideato da Associazione Aleph e dai licei di Gallarate attraverso il quale gli studenti delle scuole parleranno di alimentazione e consumo consapevole, estendendo dibattiti e proposte anche a negozi e compratori con la proposta di adesione al patto stesso per un cibo più sicuro, sano e sostenibile.
Questa settimana scatta anche il nuovo progetto sperimentale per il recupero del cibo non utilizzato nelle mense scolastiche. Attraverso un protocollo d’intesa con la Parrocchia Sant’Agnese tutto il pane e la frutta che non vengono consumati durante l’orario della mensa scolastica vengono ora raccolti e distribuiti attraverso la Caritas di Somma Lombardo e il suo centro di ascolto impegnato quotidianamente nel supporto di una cinquantina di famiglie in tutta la città. Ogni lunedì, mercoledì e venerdì i prodotti integri e non consumati saranno messi da parte da Elior Spa, l’azienda che si occupa di preparare i circa 1000 pasti per gli alunni sommesi, e saranno ritirati da Caritas.

Sempre tra i ragazzi delle scuole, invece, nel corso della settimana saranno invitati a compilare un questionario giornaliero di consapevolezza alimentare, i cui dati, raccolti in forma anonima verranno in seguito resi pubblici. La finalità dell’intervento è promuovere una riflessione sullo spreco alimentare. Per concludere, in collaborazione con Elior Spa, i ragazzi verranno coinvolti nel progetto ‘Colazione a scuola’, mentre gli alunni delle scuole primarie saranno guidate dai propri insegnanti in percorsi di educazione alimentare scelti tra una rosa di progetti proposti, aventi come titoli ‘Fruttolandia’, ‘La piramide alimentare gusto’, ‘Cibo, un amico venuto da lontano’, ‘Buon appetito piatto pulito”.
Le iniziative hanno coinvolto e coinvolgeranno circa 400 alunni delle scuole dell’infanzia Galli, Mona, Maddalena e Buratti.
Tutte le iniziative sono promosse dall’Amministrazione Comunale, con il coordinamento dell’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura e la collaborazione dell’Assessorato al Commercio e dell’Assessorato ai Servizi Sociali, in occasione della settimana Antispreco promossa nel’ambito della manifestazione Terra Arte e Radici 2016.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Villa milionaria di Varese acquistata da fondi esteri ungheresi
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.