Denaro e gioielli in frigo: truffatori in azione
Truffatori sempre all’opera. Vittime, come spesso accade, persone anziane che si fanno abbindolare da abili e spregiudicati criminali

Truffatori sempre all’opera. Vittime, come spesso accade, persone anziane che si fanno abbindolare da abili e spregiudicati criminali.
Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato di Varese in servizio presso la Squadra Volante della Questura è intervenuto in soccorso di due cittadini che, in due differenti occasioni, sono stati raggirati da un uomo, che si è presentato presso le loro abitazioni qualificandosi come incaricato dell’azienda dell’acqua.
Dopo aver ottenuto la fiducia dei malcapitati, in entrambi i casi, l’individuo ha chiesto sia di controllare il contatore sia di avere un bicchiere d’acqua per poter verificare la presenza di elementi tossici in essa.
Il truffatore ha quindi introdotto un “misterioso” strumento nel bicchiere, il quale a contatto con l’acqua ha attivato una luce rossa. In base a ciò, l’individuo ha fatto credere alle vittime che quel segnale indicava che l’acqua era stata inquinata dal mercurio ed era pertanto necessaria una disinfezione delle tubature.
Per fare ciò, il truffatore ha chiesto alle vittime di conservare tutto il denaro ed i preziosi in frigo, allo scopo di non danneggiarli durante la disinfestazione, mostrando, per corroborare la sua strana richiesta, due banconote parzialmente corrose.
I malcapitati, allarmati dalla possibilità di perdere i loro averi, hanno incautamente posto in essere quanto richiesto dall’uomo ma con delle differenze: in un caso, infatti, la vittima insospettitasi successivamente dalla strana richiesta, ha vigilato personalmente l’operato del presunto incaricato, riuscendo così a salvare i suoi averi; mentre il secondo malcapitato, distraendosi, ha consentito ad un complice del malfattore di sottrargli il denaro collocato all’interno del frigo.
Il consiglio è quindi sempre lo stesso: non fare entrare in casa persone sconosciute e prestare molta attenzione quando queste si qualificano come incaricati di servizi pubblici e non sono annunciati formalmente o identificabili. La stessa azienda Aspem aveva segnalato la presenza di loschi figuri che si aggiravano in zona via Sorrisole, diffondendo false notizie e tentando di truffare alcuni cittadini.
Nel dubbio verificare chiamando il numero di emergenza 112 NUE.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.