Il ritorno dei Longobardi nelle terre del Seprio
Il primo fine settimana di settembre un evento spettacolare permetterà scoprire storia, cultura e vita quotidiana dei Longobardi

Un’occasione unica e spettacolare per riscoprire la varietà e la bellezza della cultura longobarda in due luoghi evocativi come Castelseprio e Arsago Seprio.
Sarà davvero un evento speciale la prima edizione di “Sibrium Longobardorum”, che da venerdì 3 a domenica 5 settembre permetterà di fare un vero e proprio viaggio nel tempo. L’evento, presentato ieri, è organizzato dalle amministrazioni comunali di Castelseprio e Arsago Seprio (in collaborazione con l’Associazione Insubria Antiqua) che sui rispettivi territori proporranno in contemporanea la prima rievocazione storica nel Seprio sul Popolo Longobardo.
L’evento, della durata di un intero weekend, propone in maniera inedita la possibilità di calarsi in un’atmosfera storica e conoscere gli usi e costumi, le arti, i mestieri, il cibo, la musica ed in generale la vita della società longobarda. Una chiave di lettura originale della storia che appassiona la curiosità di tutti.
Le ambientazioni sono quelle del parco archeologico di Castelseprio ed il centro storico di Arsago Seprio, due luoghi suggestivi e unici che possono ricreare la giusta atmosfera e che si prestano naturalmente a questo tipo di manifestazione.
Tante le attività, presentate ieri dai due sindaci e dai rispettivi assessori alla cultura dei due comuni. Ci sarà la ricostruzione di un campo storico con tende e figuranti in costume; il mercato con prodotti e preparazioni alimentari tipiche del periodo; le attività artigianali dell’epoca, dall’arte tessile (filatura, tintura e tessitura) alla lavorazione del legno, dell’osso e della ceramica, ma anche una parte riguardante arcieria, le scuri da lancio, armi e armamenti dei longobardi.
Ci saranno anche diverse occasioni per partecipare a laboratori didattici sull’arcieria, sul tiro con l’arco e l’estrazione di colori naturali vegetali, e si potrà assistere alla battitura della moneta con conio a martello.
Nel programma delle tre giornate anche un concerto dei Solisti Ambrosiani, visite guidate ai siti archeologici e altre attività che peremetteranno di conoscere da vicino la vita quotidiana di questo popolo.
“La rievocazione storica che stiamo organizzando è un evento unico a livello regionale – spiega l’assessore alla cultura di Castelseprio Massimo De Marchi – ed è organizzata con il coinvolgimento di gruppi e associazioni amatoriali specialistiche provenienti da più parti del territorio nazionale, dunque con solide basi anche da un punto di vista storico. E’ un evento su cui puntiamo molto per rilanciare l’importanza e l’interesse del patrimonio davvero unico delle terre del Seprio”.
La manifestazione, che ha avuto il patrocinio di numerosissimi enti, a partire da Regione Lombardia e Provincia di Varese è gratuita e aperta a tutti.
Questo il programma di massima dei tre giorni:
VENERDÌ 2 SETTEMBRE
Arsago Seprio Sala Concordia – Serata di apertura manifestazione con interventi delle autorità e introduzione alla proiezione del film documentario “L’Italia dei Longobardi” a cura di Francesco Muscolino direttore del Parco Archeologico di Castelseprio e Paola Marina De Marchi Conservatore del Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio.
SABATO 3 SETTEMBRE
Arsago Seprio zona Civico Museo Archeologico – La mattina apertura campo storico. Durante la giornata apertura Civico Museo Archeologico, Necropoli Longobarda. Nel pomeriggio visite guidate al campo storico: filatura, tintura, tessitura, lavorazione del legno e dell’osso, lavorazione della ceramica, arcieria, le scuri da lancio, armi e armamenti dei longobardi. Didattica sull’arcieria e attività di tiro con l’arco per il pubblico. La sera animazione longobarda con combattimenti e attività dimostrative artigianali: duelli tra guerrieri, prove di abilità di arcieria e lancio della scure, fusione del bronzo.
Castelseprio Parco Archeologico – La mattina apertura Parco Archeologico e chiesa di Santa Maria Foris Portas. Visite guidate al Parco a cura di Archeologistics e in particolare ai recenti scavi archeologici completati dai ragazzi dall’Università Cattolica Del Sacro Cuore Milano. Per tutta la giornata mercato storico contestualizzato nel Parco Archeologico. Nel pomeriggio attività di combattimento, arcieria e lancio della scure. idattica sulla moneta dei Longobardi: battitura della moneta (tremisse della Zecca di Castelseprio) con conio a martello.
DOMENICA 4 SETTEMBRE
Arsago Seprio zona Civico Museo Archeologico – La mattina apertura campo storico. Visite guidate al campo storico: filatura, tintura, tessitura, lavorazione del legno e dell’osso, lavorazione della ceramica, arcieria, le scuri da lancio, armi e armamenti dei longobardi. Nel pomeriggio didattica sull’arcieria e attività di tiro con l’arco per il pubblico. Durante la giornata apertura Civico Museo Archeologico, Necropoli Longobarda. Nel tardo pomeriggio chiusura manifestazione con i ringraziamenti delle autorità.
Castelseprio Parco Archeologico – Per tutta la giornata apertura Parco Archeologico e chiesa di Santa Maria Foris Portas. Visite guidate al Parco a cura di Archeologistics e in particolare ai recenti scavi archeologici completati dai ragazzi dall’Università Cattolica Del Sacro Cuore Milano. Per tutta la giornata mercato storico contestualizzato nel Parco Archeologico. In mattinata e nel pomeriggio appuntamento con i Laboratori didattici a cura del Parco RTO sui colori naturali estratti da piante e vegetali. Nel pomeriggio attività di combattimento, arcieria e lancio della scure, didattica sulla moneta dei Longobardi: battitura della moneta (tremisse della Zecca di Castelseprio) con conio a martello. Il pomeriggio si concluderà con il concerto dei Solisti Ambrosiani presso la chiesa di Santa Maria Foris Portas.
Per l’evento è stata anche creata una pagina Facebook specifica che vi terrà aggiornati sui programmi.
Dettagli e orari anche sul sito di Insubria Antiqua
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.