Erasmus, docenti da tutta Europa al Don Milani
Partito il progetto Edu Care Fully che vede come capofila proprio la scuola superiore tradatese, con incontri e workshop. Presenti insegnanti da Portogallo, Spagna, Germania, Grecia, Turchia e Lettonia

Arrivano da Portogallo, Spagna, Germania, Grecia, Turchia e Lettonia: sono i dodici docenti di sei paesi europei in questi giorni ospiti a Tradate dell’Isis Don Milani. Dopo aver ottenuto la scorsa estate il via libera con il punteggio di 95,5 su 100, è entrato infatti nella sua piena operatività il progetto Edu Care Fully nell’ambito del programma comunitario Erasmus+. Un progetto che è stato promosso dall’istituto tradatese e che vede la docente di Inglese professoressa Alessandra Castelli quale coordinatrice di tutti i paesi.
L’iniziativa punta a sviluppare modelli d’inclusione scolastica, con i migliori alunni che entrano in gioco per aiutare quelli in maggiore difficoltà, confrontando diverse esperienze europee su questo tema decisivo per il successo scolastico.
Edu Care Fully avrà durata biennale e ha preso il via con un “transnational meeting”, così come è definito nel gergo tecnico, che ha visto i docenti delle scuole europee partner incontrarsi per la prima volta a “casa” della capofila: appunto il Don Milani di Tradate.
Per l’occasione, studenti e docenti del Liceo Artistico, che è uno degli indirizzi dell’istituto diretto da Vincenzo Mita e la cui sede si trova a Venegono Inferiore, hanno predisposto un Erasmus Corner. Durante la cerimonia che ha dato il via all’attività di Edu Care Fully – cui hanno partecipato il sindaco tradatese Laura Cavallotti, il presidente del Consiglio d’istituto Mario Pantò e la referente per l’internazionalizzazione dell’Ufficio scolastico territoriale di Varese Alessandra Antonini – gli insegnanti stranieri hanno così trovato ad accoglierli un murales con alcune delle maggiori opere artistiche dei paesi di loro provenienza. È stato inoltre presentato il logo che caratterizza l’iniziativa, sempre realizzato dalle ragazze e dai ragazzi del Liceo Artistico Don Milani.
Oltre che in momenti d’approfondimento con seminari e workshop, i docenti provenienti dai vari paesi europei e i loro colleghi varesini coinvolti nel progetto sono impegnati anche in incontri istituzionali. È stato il caso dell’appuntamento milanese con Francesco Laira della Rappresentanza della Commissione Europea nel capoluogo lombardo e dell’incontro con il sindaco di Varese Davide Galimberti, programmato per mercoledì 26 ottobre.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.