Fondi Interreg, la Provincia presenta i suoi progetti “milionari”
Otto importanti proposte di intervento che porterebbero sul territorio investimenti per quasi venti milioni di euro

Otto progetti “transfrontalieri” importanti che potrebbero cambiare il volto della provincia e risolvere alcune criticità storiche, come la qualità delle acque del Ceresio e migliorare i rapporti di vicinato in tempi non proprio sereni. Sono quelli presentati questa mattina a Villa Recalcati dal presidente della provincia Gunnar Vincenzi e dai consiglieri Marco Magrini e Paolo Bertocchi insieme ai sindaci di Porto Ceresio Jenny Santi, di Monvalle Franco Oregioni e a Sabrina Guglielmetti di Camera di Commercio.
Le proposte, per accedere ai fondi Interreg 2014/2020 (ossia finanziamenti di circa due milioni di euro a progetto), della Provincia di Varese riguardano la mobilità sostenibile, l’ampliamento della rete delle piste ciclabili, l’educazione all’ambiente, la tutela delle acque del Ceresio, il turismo e molto altro ancora. Villa Recalcati, nella fase di elaborazione ha ricoperto il ruolo di capofila in 5 progetti ed e partner degli altri 3 e ha messo in campo una serie di sinergie tra territori, sindaci e Camera di Commercio.
«Stiamo lavorando su temi strategici per un Ente di area vasta – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Varese Gunnar Vincenzi – tra le candidature, infatti, vi sono proposte che interessano tutto il territorio della nostra provincia e al contempo coinvolgono anche il Canton Ticino in un’ottica più transfrontaliera. E lo strumento dell’Interreg può portare finanze da investire con l’obiettivo di migliorare nuove infrastrutture utili alla mobilità dolce e all’ambiente o realizzarne di nuove».
Il Consigliere provinciale Marco Magrini ha sottolineato il metodo di lavoro adottato: «Tutti i progetti nascono dalle esigenze espresse dai nostri territori e sono stati sviluppati in sinergia con i Sindaci e Camera di commercio» e posto l’accento sulla rete ciclopedonale, «poiché l’obiettivo di una delle progettualità è integrare i tratti esistenti e connetterli, con la realizzazione di nuovi tratti, alle ciclovie del Canton Ticino e del Parco del Ticino». Paolo Bertocchi, Consigliere provinciale delegato all’Istruzione e Formazione ha presentato il progetto Green school, sostenendo «il grande valore che ha in questo momento storico, soprattutto alla luce del recente risultato referendario che si è tenuto nel Cantone. Questa progettualità, infatti, si propone di creare una governance positiva tra istituzioni italiane, svizzere e le scuole e il messaggio che vogliamo dare è l’importanza di continuare a creare dialogo e “costruire” ponti tra la nostra provincia e la Svizzera».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.