I nasi dei volontari per combattere le puzze
In paese si raccolgono le firme e il Comune corre ai ripari anche servendosi di rimedi empirici: saranno selezionate persone in contatto diretto con le autorità. Venerdì un incontro pubblico

Per stanare da dove arrivano gli odori che infastidiscono i residenti di viale Ticino a Gavirate e non solo, dal Comune stanno pensando di mettere in campo un team di “ricettori”, persone che avranno un filo diretto con Arpa e la Polizia locale ogni volta che si avvertirà un miasmo.
Saranno un minimo di tre persone, residenti nella zona e utilizzeranno uno strumento a costo zero e che è stato loro messo a disposizione dalla natura: il naso.
La soluzione è stata individuata dall’amministrazione comunale ed è stato lo stesso sindaco Silvana Alberio ad annunciarla nel corso dell’ultimo consiglio comunale, fra le comunicazioni di fine seduta.
«Saranno alcuni residenti che verranno individuati dall’amministrazione. Cercheremo di scegliere persone che hanno contezza e capacità di discernimento, che non facciano allarmismo ma siano altrettanto tempestive nel segnalare direttamente agli organi preposti se qualcosa non va, così da riuscire a comprendere con precisione la fonte».
Sempre il sindaco ha fatto sapere che sono stati diversi gli incontri avvenuti sul team con Arpa e con la Provincia, il prossimo avverrà il 18 ottobre.
Quattro giorni prima, invece, venerdì 14 ottobre l’associazione Amici della Terra ha organizzato un incontro pubblico sul tema a cui parteciperanno esperti in materia. L’appuntamento è alle 20.30 in sala consiliare a Gavirate presso Ville de Ambrosis.
Questo problema è stato evidenziato ad oggi da esposti ai carabinieri e da 300 firme di residenti fra la zona industriale di Gavirate e Bardello, in prossimità del ponte nuovo sulla Provinciale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.