J. Robert Oppenheimer: uno scienziato tra due bombe
Venerdì sera, 21 ottobre, alle ore 21, presso il Salone Estense del Comune di Varese la Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” terrà la penultima conferenza del ciclo “Tra cielo e Terra” 2017
Venerdì sera, 21 ottobre, alle ore 21, presso il Salone Estense del Comune di Varese la Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” terrà la penultima conferenza del ciclo “Tra cielo e Terra” 2017. Relatore sarà Giuseppe Piccinotti, fisico ed esperto divulgatore della Schiaparelli. La serata sarà incentrata sulla figura di J. Robert Oppenheimer (1904-1967), fisico statunitense, direttore del progetto Manhattan, lo scienziato alla guida delle ricerche sulla bomba atomica: l’arma finale di distruzione di massa.
Oppenheimer era brillante, carismatico e arrogante ed era un eroe nazionale, ma nel 1953, durante la Guerra Fredda e il Maccartismo, fu accusato di essere un rischio per la sicurezza della nazione, comunista e spia per l’URSS, fu sottoposto a un’inchiesta e gli fu tolto il nulla osta di sicurezza per continuare a lavorare su progetti nucleari… e fu messo da parte.
Nell’incontro di venerdì ne verrà ripercorsa la vita nello scenario storico-sociale in cui operò (la Grande Depressione, la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra Fredda) e che contribuì a creare (il Progetto Manhattan, la Corsa agli Armamenti).
Si avrà modo di “incontrare” grandi statisti come F. D. Roosevelt, manager militari come il Gen. Groves, e molti grandi scienziati colleghi di Oppenheimer (Fermi, Bethe, Teller, Szilard, von Neumann …) e spie nucleari come Klaus Fuchs (che accelerò la bomba URSS di almeno due anni) o come i Rosenberg (che finirono sulla sedia elettrica). Discutendo la figura di Oppenheimer si cercherà di dare una prospettiva su fatti di grande valore storico ed etico, quali il processo di sviluppo nucleare durante la 2 a Guerra Mondiale, il dibattito tra gli scienziati sulla bomba H, i dilemmi morali in USA nella lotta contro il comunismo durante la Guerra Fredda, la fragilità dei diritti civili nel Maccartismo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.