Artigiani, fumettisti, ceramisti: due giorni di atelier al Monastero
Il 3 e il 4 dicembre due giornate di lavoratori dedicate al Natale per grandi e piccini

Due giornate di atelier, dedicate al Natale in cui grandi e piccini potranno realizzare il proprio dono di Natale e vivere un’esperienza unica con esperti che vi accompagneranno e seguiranno nella realizzazione di un dono speciale.
Artigiani della carta, esperti ceramisti, fumettisti, falegnami: tutti proporranno a grandi e piccoli non solo i loro materiali, ma anche la propria esperienza e passione per il fare, con cura. Ogni partecipanti potrà scegliere a quale atelier iscriversi e con quale materiale realizzare i propri doni. Ma sarà anche possibile visitare il Monastero in una scenografia ed un momento reso ancora più magico dalla visita teatrale prevista per la giornata di domenica: la storia di Torba prenderà vita grazie alla presenza di voci e personaggi che ne sono stati l’anima dal V secolo ad oggi.
Parole, suoni, costumi: tutto concorrerà a farci vivere un’avvincente storia di scoperta.
Gli artigiani protagonisti degli atelier ed altri espositori saranno presenti in Monastero anche con i loro prodotti in vendita.
Programma:
Gli atelier di Sabato 3 dicembre
Mattino:
ADELIO CICOLINI – adulti – Il legno del passato
ORIGAMIMARIGAMI – adulti – Nel mondo degli origami
Pomeriggio:
ORIGAMIMARIGAMI – bambini – Dare forma alla carta
CLAYLAB – adulti – Le tecniche ceramiche
ADELIO CICOLINI – bambini – La cicolegneria
FRANCO LUINI – adulti e bambini – Scuola di fumetto
Gli atelier di domenica 4 dicembre
Mattino:
GAIADI’ – adulti – Ricamiamoci su
ORIGAMIMARIGAMI – adulti – Nel mondo degli origami
CLAYLAB – bambini – Mani in pasta
Pomeriggio:
CLAYLAB – adulti – Le tecniche ceramiche
ROSSI D’ANGERA – adulti – Distillare e degustare
Cosa si fa negli atelier?
Il legno del passato: un atelier per adulti guidato dal falegname Adelio Cicolini, durante il quale sarà richiesto ad ogni partecipante di fare un tuffo nel passato e ricostruire un oggetto in legno legato al proprio vissuto.
La cicolegneria: attraverso la propria immaginazione, con l’aiuto del falegname Adelio Cicolini, i bambini potranno creare liberamente l’oggetto suggeritogli dalla fantasia con i ritagli di legno che saranno messi a disposizione e gli strumenti, i segreti, i profumi della falegnameria.
Nel mondo degli origami: con Marinella Della Toffola, gli adulti partecipanti verranno introdotti nel mondo degli origami. Questa antica ed affascinante arte orientale è perfetta per creare decorazioni, piccoli soprammobili od originali biglietti regalo. Durante gli atelier verranno illustrate le tecniche base e quelle più elaborate che permetteranno di realizzare caratteristiche decorazioni da appendere al proprio albero di Natale.
Dare forma alla carta: Marinella Della Toffola trasforma la carta in cose, animali, forme, storie e i bambini insieme a lei daranno vita a nuove forme, nuove idee di carta.
Scuola di fumetto: il fumettista Franco Luini porterà la sua esperienza condividendo ed illustrando le tecniche proprie di un disegnatore professionista e fornendo le conoscenze necessarie per la realizzazione di una tavola disegnata. In base a quanto appreso, i partecipanti avranno poi l’occasione di cimentarsi con il disegno a mano libera e disegnare la propria storia con il supporto dell’artista.
Le tecniche ceramiche: manipolare l’argilla per creare utensili od oggetti di arredo personali, da regalare o da tenere per sé. Luca Pedone, ceramista bergamasco, mette a disposizione le sue conoscenze, le sue competenze e la pluriennale passione per questo materiale. Una panoramica sugli utensili e sulla varietà degli oggetti realizzabili, stuzzicherà l’immaginazione e la voglia di mettere le proprie mani nella terra
Ricamiamoci su: Gaia Damiani si è appassionata anni fa alla decorazione di biglietti ed alla carta: buste, quaderni e biglietti sono una sfida da riempire con colori e soggetti delicati. Per lei la carta non ha più segreti, tanto da aver sperimentato nuove tecniche di decoro, come il ricamo direttamente sulla carta. E proprio questa tecnica sarà quella su cui Gaia si prodigherà insieme agli atelieristi di Torba.
Mani in pasta: sporcarsi le mani è d’obbligo, insieme a Luca Pedone, per dare forma alla terrà e sperimentare l’uso di strumenti e tecniche di lavorazione.
Distillare e degustare: Rossi d’Angera, eccellenza del territorio dal 1847, illustrerà le tecniche e gli ingredienti base per ottenere grappe di ottima qualità che, seguendo lavorazioni differenti, portano a risultati organolettici propri e caratteristici, che i partecipanti avranno modo di ascoltare, annusare e degustare.
DRAMATour: per tutta la giornata di domenica visite teatralizzate con parole, suoni, costumi dei personaggi che hanno dato vita al Monastero dal V secolo ad oggi. Un dramatour è una forma coinvolgente per conoscere il nostro passato attraverso i volti e le storie di attori che, portandoci per mano dentro al Monastero, ci metteranno di fronte allo spettacolo della Storia.
Un modo per andare a teatro senza sedersi in poltrona, un modo per imparare senza andare a scuola. Un modo per essere allo stesso tempo spettatori e attori, tutti su questo grande palcoscenico chiamato Torba.
La visita si ripete ogni 75 minuti ed è adatta a grandi e piccoli.
Ore 10.00 – 18.00
Biglietti
Iscritti FAI e Residenti di Gornate Olona: ingresso gratuito al Monastero
Intero: € 6
Ridotto (Bambini 4-14 anni): € 3
Biglietto famiglia: € 15
Atelier: € 25 comprensivo di atelier + materiali di consumo + ingresso Monastero
Atelier bambini: € 15 comprensivo di atelier + materiali di consumo + ingresso Monastero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Maw1969 su “Innovativo, ma già allagato dal maltempo": il sottopasso delle Nord a Varese finisce sotto accusa
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.